Arbëreshë: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 7:
|immagine = L'Albanese d'Italia - Mappa.jpg
|didascalia = Gli insediamenti Albanesi d'Italia<br />[https://commons.wikimedia.org/wiki/File:L%27Albanese_d%27Italia_-_Lista.jpg (Vedi lista) ]
|popolazione = {{formatnum:100000}}<ref name=popolazione>{{Cita libro |url = http://books.google.it/books?id=4xNntgJm9vkC&pg=PA9 |autore = [[Fiorenzo Toso]] |titolo = Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente |editore = Baldini & Castoldi |città = Roma |anno = 2006 |pagina = 90 |accesso = 6 luglio 2015 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141030033728/http://books.google.it/books?id=4xNntgJm9vkC&pg=PA9 |dataarchivio = 30 ottobre 2014 }}</ref><ref name=popolazione2>{{cita|Cultura e civiltà di un popolo|}}.</ref><br />(Popolazione etnica: {{formatnum:260000}})<ref>{{Cita web|url=
|lingua = ''[[Lingua arbëreshe|arbëreshe/albanese]]'',<br />[[Lingua italiana|italiano]]
|religione = [[Cristianesimo]] [[Chiese di rito orientale|orientale cattolico]] di [[rito bizantino]]<br />(Minoranza: [[Cattolicesimo|cattolici]] di [[rito latino]])
Riga 385:
[[File:ShënMitri.jpg|thumb|La [[Cattedrale di Piana degli Albanesi]] degli albanesi dell'[[Italia insulare]].]]
[[File:Grottaferrata-abbazia01.jpg|thumb|Il [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero Esarchico di Grottaferrata]] con [[Monaci basiliani|monaci]] provenienti dalle comunità italo-albanesi.]]
{{citazione|I fedeli albanesi cattolici di rito greco, che abitavano l’Epiro e l’Albania, fuggiti a più riprese dalla dominazione dei turchi, [...] accolti con generosa liberalità [...] nelle terre della Calabria e della Sicilia, conservando, come del resto era giusto, i costumi e le tradizioni del popolo avio, in modo particolare i riti della loro Chiesa, insieme a tutte le leggi e consuetudini che essi avevano ricevute dai loro padri ed avevano con somma cura ed amore conservate per lungo corso di secoli. Questo modo di vivere dei profughi albanesi fu ben volentieri approvato e permesso dall’autorità pontificia, di modo che essi, al di là del proprio ciel, quasi ritrovarono la loro patria in suolo italiano [...].|Costituzione Apostolica “Catholici fideles”, con la quale il 13 febbraio [[1919]] [[Papa Benedetto XV]] istituiva l’[[Eparchia di Lungro]] per gli albanesi dell’[[Italia continentale]]<ref>{{Cita web|url=
{{citazione|Voi siete qui […] il drappello di profughi che, sostenuti dalla loro profonda fede evangelica, più di cinquecento anni fa giunsero in Sicilia, trovarono non solo un approdo stabile per il futuro delle loro famiglie come nucleo della Patria lontana, ma anche l'Isola maggiore del Mare Nostrum, che per la sua posizione naturale, è un centro di comunicazione tra Oriente e Occidente, un provvidenziale congiungimento tra sponde di diversi popoli […]. La Divina Provvidenza, la cui sapienza tutto dirige al bene degli uomini, ha reso la vostra situazione feconda di promesse: il vostro rito, la lingua albanese che ancora parlate e coltivate, unitamente alle vostre centenarie costumanze, costituiscono un'oasi di vita e di spiritualità orientale genuina trapiantate nel cuore dell'Occidente. Si può pertanto dire che voi siete stati investiti di una particolare missione ecumenica [...].|Tratto dal discorso pronunciato da [[Papa Giovanni Paolo II]] in occasione del suo incontro con la comunità albanese di Sicilia, avvenuto il 21 novembre del [[1982]] presso la concattedrale dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.eparchiapiana.it/SelfSiteInfo.asp?idPag=1|titolo=Storia > cenni storici|editore=www.eparchiapiana.it|accesso=28 marzo 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060508124326/http://www.eparchiapiana.it/SelfSiteInfo.asp?idPag=1|dataarchivio=8 maggio 2006}}</ref>.}}
Riga 638:
* Papàs [[Gaetano Petrotta]] (1882 – 1952), sacerdote, albanologo, filologo bizantino, scrittore e linguista, fondò e insegnò alla Cattedra di Lingua e letteratura albanese di Palermo.
* Papàs [[Marco La Piana]] (1883 – 1958), sacerdote, teologo, scrittore e studioso, si occupò di importanti studi storici e critici sulla lingua albanese<ref>{{cita web|url=http://www.unibesa.it/piana-degli-albanesi/uomini-illustri|titolo=Uomini illustri Piana degli Albanesi in Unione dei Comuni BESA|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref>.
* Padre [[Lorenzo Tardo]] (1883 – 1967), jeromonaco basiliano della Badia di Grottaferrata, studioso di musica bizantina e pioniere nella scoperta, lettura, trascrizione, interpretazione, pubblicazione ed esecuzione delle melodie bizantine delle comunità albanesi d'Italia<ref>{{cita web|url=
* Eparca [[Giovanni Mele]] (1885 – 1979), primo Vescovo ordinario dell'[[Eparchia di Lungro]].
* [[Tito Schipa]] (1888 – 1965), tenore e attore, considerato il più grande dei "tenori di grazia" della storia dell'opera.
Riga 646:
* [[Giacomo Schirò]], (1901-1920), medaglia d'oro al valor militare
* [[Gennaro Cassiani]] (1903 – 1978), politico, avvocato penalista e saggista, ministro della Repubblica Italiana.
* Leonardo Lala ''Narduci'' (1906 – 2000), poeta popolare e scrittore, esperto di lingua, storia e tradizioni folcloristiche albanesi<ref>{{cita web|url=
* Eparca [[Giuseppe Perniciaro]] (1907 – 1981), primo vescovo ordinario dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]]<ref>{{cita web|url=http://www.jemi.it/index.php/la-chiesa-italo-albanese-qisha-arbereshe/eparchia-di-piana-degli-albanesi/vescovi/213-se-giuseppe-perniciaro|titolo=S. E. Mons. Giuseppe Perniciaro, il primo Vescovo dell'Eparchia di Piana degli Albanesi|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref>.
* Papàs Gjergji Schirò ([[1907]] – [[1992]]), sacerdote di rito bizantino, arciprete della [[Cattedrale di Piana degli Albanesi|cattedrale]], teologo, albanologo, scrittore, pubblicista e traduttore<ref name=biblos/>.
Riga 709:
* [[Kate Zuccaro]] (1955), poetessa e giornalista.
* [[Concetta Mazzei]] (1955), pittrice, ricercatrice, studiosa e creatrice di eventi culturali albanesi<ref>{{cita web|url=https://www.albanianews.it/arberia/cettina-mazzei|titolo=Arte arbëresh di Cettina Mazzei|accesso=25 giugno 2017}}</ref>.
* [[Francesco Altimari]] (1955), albanologo<ref>[
* Eparca [[Donato Oliverio]] (1956), vescovo di [[Eparchia di Lungro|Lungro]] della Chiesa Italo-Albanese dell'Italia continentale.
* [[Pino Cacozza]] (1957), linguista, letterato, scrittore, poeta, attore e cantautore dell’Arbëria<ref>{{cita web|url=http://www.arberia.it/cacozza/archivio/biografia/home.htm|titolo=Biografia di Pino Cacozzza - Arbitalia|accesso=25 giugno 2017}}</ref>''.''
* [[Mario Bellizzi]] (1957), poeta.
* Papàs Pietro Lanza (1958), protosincello dell'[[Eparchia di Lungro]].
* [[Matteo Mandalà]] (1958), albanologo e politico<ref>{{cita web|url=
* [[Angelo Matrangolo]] (1958?), poeta e scrittore.
* Papàs [[Marco Vincenzo Sirchia]] (1958), archimandrita dell'[[Eparchia di Piana degli Albanesi]], iconografo e bizantinista<ref>{{cita web|url=http://www.eparchiapiana.it/SelfSiteinfo.asp?idPag=103&idSez=4|titolo=Eparchia di Piana degli Albanesi: Sacerdoti|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref>.
* [[Vito Ales]] (1960 - 1980), vittima nella [[strage di Bologna]], il 2 agosto 1980.
* [[Zef Giuseppe Barone]] (1968), iconografo<ref>{{cita web|url=http://www.unibesa.it/images/N7aprilemaggio1995.pdf|titolo=''La Santa Pasqua nell'iconografia Bizantina'', in Biblos. Servizio di informazione culturale e bibliografica della biblioteca comunale"G. Schirò" di Piana degli Albanesi (PA) n. 7 (1995)|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=
* [[Giuseppina Demetra Schirò]] (1970), bibliotecaria e poetessa<ref>{{cita web|url=http://www.scescipasionatith.it/x-concorso-nazionale-di-poesia-in-lingua-arbereshe-“premio-principe-giorgio-castriota-skanderbeg”-nella-varie-espressioni-parlate-nei-paesi-arbereshe-chieri-to|titolo=X CONCORSO NAZIONALE DI POESIA IN LINGUA ARBERESHE “Premio Principe Giorgio Castriota Skanderbeg”|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.revistaperpjekja.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=367:poezi-giuseppina&lang=al|titolo=''Poezi''|autore=|accesso=8 gennaio 2017}}</ref>.
* [[Pierpaolo Petta]] (1974?), musicista, compositore e musicologo<ref>{{cita web|url=http://www.pierpaolopetta.it/biografia_1.html|titolo=Biografia di Pierpaolo Petta|autore=|accesso=25 giugno 2017}}</ref>.
Riga 728:
;Gli albanesi d'[[Albania etnica]] presso gli italo-albanesi
Significative sono alcune personalità di [[albanesi]] d'Albania, in special modo [[religiosi]] ([[Monachesimo|monaci]], [[Sacerdozio|sacerdoti]] e [[Suora|suore]]), ma anche studiosi e [[Artista|artisti]], che si sono inserite - nella fattispecie dal [[XX secolo]] - nelle comunità albanesi d'[[Italia]]: [[Ernest Koliqi]] (1903 – 1975), [[scrittore]], [[poeta]] e [[drammaturgo]], operante a [[Roma]] e presente nelle comunità albanesi di Sicilia e [[Calabria]]; [[Beato]] Papàs [[Josif Papamihali]] (1912 – 1948), [[sacerdote]] di [[rito bizantino]], [[martire]] della [[Chiesa greco-cattolica albanese|Chiesa bizantina albanese]], [[Arresto|arrestato]], condannato ai [[lavori forzati]] e ucciso durante la [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|dittatura comunista in Albania]], formatosi presso le comunità albanesi d'Italia<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/97024|titolo=Beato Giuseppe Papamihali Sacerdote e martire|accesso=25 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.observatorikujteses.al/at-josif-papamihali-martiri-qe-mbrojti-papen-dhe-vatikanin/|titolo=At Josif Papamihali, martiri që mbrojti Papën dhe Vatikanin|accesso=25 giugno 2017}}</ref>; Padre [[Sofron Prençe]] (1928 – 1997), [[jeromonaco]] basiliano e studioso, presente nelle comunità albanesi di Sicilia, nel [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata|Monastero di Grottaferrata]] e residente a [[Piana degli Albanesi]]<ref>{{cita web|url=http://www.bksh.al/adlib/scripts/wwwopac.exe?DATABASE=catalo&OPAC_URL=/adlib/beginner/index_al.html&LANGUAGE=1&%250=200225999&LIMIT=0|titolo=Në kujtim të 80 - vjetorit të lindjes së patriotit Padre Sofroni : [Stefan Kozma Prençe]|accesso=25 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dimarcomezzojuso.it/pubblicazioni.php?pagina=65&ordine=caricamento&risultati=10|titolo=Sofroni Jeromonaco Prençe. Alcuni cenni sull'Albania|accesso=25 giugno 2017}}</ref>; [[Josif Droboniku]] (1952) [[Mosaico|mosaicista]] e [[Icona (arte)|iconografo]], operante in numerose comunità italo-albanesi e residente a [[Lungro]]<ref>{{cita web|url=http://www.calabriaonweb.it/2012/12/19/il-mosaicista-di-dio-abita-a-lungro/|titolo=Il “mosaicista di Dio” abita a Lungro|accesso=25 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://index.fieri.com/personazh/4947-josif-droboniku-ambasador-i-artit-shqiptar.html?translate|titolo=Josif Droboniku ambasador i artit shqiptar|accesso=25 giugno 2017}}</ref>; [[Hevzi Nuhiu]] (1956), [[scultore]], "discepolo" di [[Ibrahim Kodra]], residente a [[San Demetrio Corone]]<ref>{{cita web|url=http://www.arbitalia.it/speciali/hevzi/index.htm|titolo=Arbitalia - Hevzi Nuhiu|accesso=25 giugno 2017}}</ref>; [[Tonin Tarnaku]] (1965), musicista e direttore corale, operante presso gli italo-albanesi di Palermo<ref>{{cita web|url=http://www.jemi.it/in-italia/emigrazione/notizie-per-gli-emigrati/sp-257/sp-859/paradhosis-rassegna-di-musica-bizantina|titolo=Paradhosis - Rassegna di Musica Bizantina della tradizione degli Albanesi di Sicilia|accesso=25 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archive.koha.net/?id=4&l=47289|titolo=Arbëreshët e Sicilisë e kujtojnë papa Mateun Shambra|accesso=25 giugno 2017}}</ref>; Suor [[Elena Rregjina Lulashi]] (1967), superiora generale delle [[Suore basiliane figlie di Santa Macrina]]<ref>{{cita web|url=
== Note ==
Riga 786:
* {{cita web|http://www.arberiawebtv.altervista.org/|Arberia Web TV}}
* {{cita web|http://albanesiditalia.altervista.org/|La Voce dell'Arbëria}}
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.arberia.it/festival/|Festival della Canzone Arbëreshe / Festivali i Këngës Arbëreshe}}
* {{cita web|http://www.castriotascanderbeg.it/|Sito ufficiale della famiglia Castriota Scanderbeg}}
Riga 795:
* {{cita web|http://www.leaptoad.com/lists/arberesh.html|Arbëresh Internet Mailing List: Il sito sviluppa un forum internazionale sulla diffusione degli Arbëresh nel mondo}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/comunita-albanese_(Enciclopedia-dell'Italiano)/|La comunità albanese d'Italia su Enciclopedia Treccani}}
* {{cita web|
{{Minoranze in Italia}}
|