Arch Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 11:
| data_ultima_pubblicazione = <!-- da Wikidata -->
| tipo_kernel = [[Linux (kernel)|kernel Linux]] [[Kernel#Kernel monolitici|monolitico]]
| piattaforme_supportate = [[x86-64]]<ref name="about">{{cita web|lingua=en|url=
| metodo_di_aggiornamento = [[Pacman (gestore di pacchetti)|Pacman]]<ref name="about" />
| interfaccia_utente = Nessuno<ref>Di default non viene installato alcun [[ambiente desktop]]. Tuttavia è possibile installare qualsiasi desktop environment disponibile nei repository</ref>
Riga 20:
}}
'''Arch Linux''' (o '''Arch''', {{IPA|/ɑː(ɹ)tʃ/}}<ref>{{cita web|url=
== Storia ==
Riga 97:
* [[Apricity OS]] – utilizza i repository di Arch, il package manager Pamac, PushBullet, BTSync, ICE SSB manager, ed un DE Gnome modificato
* Arch Linux 32, ''fork'' nato a seguito della decisione dei curatori della distribuzione originale, di cessare il supporto ai sistemi a 32-bit
* Arch Linux ARM, variante di Arch Linux per [[Architettura ARM|architetture ARM]] (v5, v6, v7, v8) diffuse sulle board di sviluppo<ref>Arch Linux ARM. [
* [[ArchBang]], distribuzione con [[Openbox]] di default
* [[Arch Hurd]], distribuzione basata su [[GNU Hurd]]
|