Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 56:
La più antica menzione della sede di [[Santa Severina]] si trova nella ''[[Notitia Episcopatuum]]'' redatta dall'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Leone VI il Saggio|Leone VI]] ([[886]]-[[912]]) e databile all'inizio del [[X secolo]]. Secondo Vitalien Laurent, la fondazione della sede [[metropolita]]na bizantina di ''Aghia Severina'' può essere compresa fra l'[[885]] e l'[[886]], nell'epoca stessa in cui la città fu strappata dai [[Bizantini]] agli Arabi.<ref>Laurent, ''A propos de la métropole de Santa Severina'', pp. 177 e seguenti. Altri autori, meno recenti, attribuiscono invece la fondazione della sede episcopale all'[[VIII secolo]], prima dell'arrivo degli Arabi, o addirittura all'epoca di [[papa Gregorio I|Gregorio Magno]].</ref>
La stessa ''Notitia Episcopatuum'' attribuisce a Santa Severina quattro [[Diocesi suffraganea|diocesi suffraganee]]: [[Diocesi di Umbriatico|Umbriatico]]<ref>La ''Notitia'' riporta il termine greco ''Euruaton'' o ''Euraton'', e cioè Euria. Questo termine ha indotto gli storici a localizzare in modo diverso la sede della prima tra le suffraganee di Santa Severina. Alcuni storici ritengono che si tratti della [[diocesi di Oria]], nel [[Salento]] (Minasi, ''Le Chiese di Calabria'', Napoli 1896, p. 253-54; Castellucci, ''Origini cristiane del Bruzio'', Roma 1914, p. 55 e 62); altri pensano che sia la diocesi di Miria, di cui parla [[Gregorio Magno]] (Grimaldi, ''Studi archeologici sulla Calabria Ultra'', Napoli, p. 39-41; Taccone-Gallucci, ''Regesti dei Romani Pontefici alla Chiese di Calabria'', Roma 1902, p. 316); altri ancora parlano della [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati|diocesi di Cariati]] (Orsi, ''Le Chiese basiliane di Calabria'', Firenze 1927, p. 195). [[Francesco Russo (storico)|Francesco Russo]] (''La metropolia di Santa Severina'', pp. 7-8) dimostra che ''Euraton'' corrisponde in realtà alla città di [[Umbriatico]]. Anche: Francesco Le Pera, [http://www.quadernisiberenensi.it/_private/Quaderni%20Siberenensi%202006%20da%20pubblicare.pdf ''La diocesi di San Leone''], in Quaderni Siberenensi, VIII (2006), p. 16.</ref>, [[Diocesi di Cerenzia|Cerenzia]], [[Diocesi di Nardò-Gallipoli|Gallipoli]] e [[Diocesi di Isola|Isola]].<ref>Heinrich Gelzer, [
Incerti sono i motivi che hanno spinto i bizantini a creare la provincia ecclesiastica di Santa Severina. Alcuni autori ritengono che, per la sua posizione strategica, Santa Severina sia stata un centro di propaganda bizantina;<ref>Gay, L'Italie Meridionale et l'Empire Byzantin'', Parigi 1904, p. 190.</ref> altri invece sostengono che l'erezione della [[metropolia]] sia giustificata da una specie di orgoglio nazionale bizantino, in quanto doveva dissimulare la perdita di [[Siracusa]], caduta in mano Araba nell'[[878]].<ref>Minasi, ''San Nilo di Calabria'', Napoli 1892. Jordan, ''Monuments byzantins de Calabre'', in ''Mélanges d'Archéologie et d'Histoire'' IX (1889), p. 324.</ref>
Riga 320:
===Per Crotone===
* Francesco Lanzoni, ''[
*{{fr}} Louis Duchesne, [http://www.persee.fr/web/ouvrages/home/prescript/article/efr_0000-0000_1973_ant_13_1_1636 ''Les évêchés de Calabre''], in ''Scripta Minora. Études de topographie romaine et de géographie ecclésiastique'', Roma 1973, pp. 439–454
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/879/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, pp. 879–880
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], p. 213; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], pp. 138–139; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 180; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 166; [
===Per Santa Severina===
Riga 334:
*{{de}} [[Norbert Kamp]], [http://digi20.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb00042154_00406.html ''Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien''], vol 2, ''Prosopographische Grundlegung: Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194 - 1266; Apulien und Kalabrien'', Monaco 1975, pp. 882–892
*{{la}} Pius Bonifacius Gams, [https://archive.org/stream/seriesepiscoporu00gamsuoft#page/922/mode/1up ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 922
*{{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002716&mediaType=application/pdf vol. 1], pp. 448–449; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002717&mediaType=application/pdf vol. 2], p. 236; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002718&mediaType=application/pdf vol. 3], p. 298; [http://sul-derivatives.stanford.edu/derivative?CSNID=00002719&mediaType=application/pdf vol. 4], p. 314; [
*{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-44-1952-ocr.pdf Bolla ''Romanis Pontificibus''], AAS 44 (1952), pp. 516–518
|