Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le vicende delle spoglie mortali di Arduino: ; in luogo di . |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 87:
I pavesi, che non tolleravano il dominio tedesco, si ribellarono e costrinsero l'imperatore a fuggire dalla città.
Per dieci anni, tra il [[1004]] ed il [[1014]], Arduino cercò di mantenere la corona d'Italia, non riconoscendo l'incoronazione di Enrico II, tanto da emettere diplomi regi e coniando una sua moneta.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=franca maria|cognome=vanni|titolo=il denaro di Arduino trovato a Bolsena|lingua=en|accesso=2018-11-28|url=
Nel [[1007]], attaccato nelle sue terre, Arduino si rifugiò nella roccaforte di [[Sparone]], nell'Alto Canavese tra la [[Val Soana]] e la [[Valle dell'Orco]]. Mentre era costretto a Sparone i suoi vassalli compirono una serie di incursioni su [[Novara]], [[Vercelli]] e [[Como]].<ref name=":0" /> Arduino, asserragliato, riuscì a sostenere vittoriosamente l'assedio tra il [[1004]] ed il [[1005]] condotto dal vescovo [[Leone di Vercelli]]. Segue un periodo di scarse informazioni storiche.
|