Contratto di rete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
Esteso |
||
Riga 15:
* assumere in regime di codatorialità il personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete
A differenza delle associazioni temporanee di imprese che si presentano come forma di associazionismo puramente interno, la rete di imprese non si limita ad una integrazione di tipo orizzontale, né nasce per suddividere in fasi l'esecuzione di un'opera unitaria. La rete di imprese nasce su un terreno strettamente economico in quanto il suo scopo è accrescere le potenzialità di ciascuna impresa che ne fa parte. Quanto detto vale a differenziare la rete dai [[Consorzio|consorzi]], dal momento che la struttura consortile nasce per la "''disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese''".Anche rispetto ai gruppi di impresa od ai [[cluster]] le reti si differenziano perché non necessariamente nella rete vi è un'impresa leader e comunque, per quanto le imprese appartenenti possano non essere paritetiche, debbono comunque essere in grado di accrescere, individualmente oltre che collettivamente, la propria posizione sul mercato.<ref>Lorenzo Zanni e [[Massimiliano Bellavista]] "Le reti di impresa" Una guida operativa per l'avvio di partnership imprenditoriali Franco Angeli 2012 Codice ISBN 9788856847512</ref> Infine, lo strumento si pone l'obiettivo di favorire l'accesso ai mercati internazionali da parte delle PMI<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrea|cognome=Venturelli|data=2018-03|titolo=L'impatto del contratto di rete nei processi di internazionalizzazione: alcune evidenze empiriche sulle PMI italiane|rivista=MANAGEMENT CONTROL|numero=2|pp=61–83|accesso=2019-04-29|doi=10.3280/maco2018-002004|url=http://dx.doi.org/10.3280/maco2018-002004|nome2=Fabio|cognome2=Caputo|nome3=Simone|cognome3=Pizzi}}</ref>i
== Note ==
|