Garrincha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
+ con fonte Storie Mondiali, Buffa |
||
Riga 228:
Il [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiale inglese del 1966]] sancì definitivamente la nuova realtà. Segnata dal lungo infortunio al [[ginocchio]], l'ala non fu più in grado di produrre le consuete accelerazioni lungo la fascia destra<ref name=genius/>. Nel libro ''Lembranças, Opiniões, Reflexões sobre Futebol'', Tostão riferisce di un Garrincha molto diverso, meno disincantato e più preoccupato, desideroso di dimostrare di essere ancora capace di esprimersi ai livelli precedenti<ref>{{Cita|Tostão|p. 74}}.</ref>. Il giocatore si presentò all'evento lento e appesantito, apparendo scarsamente concentrato sul gioco<ref name=canto>{{cita web |url=http://blogdorobertoporto.blogspot.com/2009/01/o-canto-do-cisne-de-garrincha.html |titolo=O canto do cisne de Garrincha |editore=Blog del giornalista Roberto Porto |lingua=pt |accesso=24 dicembre 2009}}</ref>. In ragione delle condizioni fisiche non ottimali, la convocazione di Garrincha è stata configurata da alcuni come frutto di un'imposizione da parte del presidente della CBD [[João Havelange]]<ref name=idolosgarrincha/>, il quale era convinto che con Pelé e Garrincha in campo la squadra sarebbe stata invincibile<ref name=selbrasileira64>{{Cita|Napoleão e Assaf|p. 64}}.</ref>.
Garrincha giocò i primi due incontri del girone, segnando contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] nell'ultima partita giocata assieme a [[Pelé]],<ref name=Buffa/> l'unica partita vinta dalla sua squadra,<ref name=Buffa>{{cita|Buffa}}</ref><ref name=littlebird/>
== Dopo il ritiro ==
Riga 468:
* {{cita pubblicazione |data=8 marzo 1972 |titolo=A vida torta de Mané Garrincha |rivista=Veja |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |accesso=9 gennaio 2010 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090525125407/http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha02.html |dataarchivio=25 maggio 2009 }}
* {{cita pubblicazione |data=26 marzo 1983 |titolo=O mágico sai de campo |rivista=Veja |url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |accesso=9 gennaio 2010 |lingua=pt |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5w9ne6p9j?url=http://veja.abril.com.br/idade/exclusivo/250603/garrincha.html |dataarchivio=31 gennaio 2011 }}
=== Videografia ===
* {{cita TV|autore=Federico Buffa|trasmissione=Storie Mondiali|titolo=Football Back Home (1966)|canale=Sky Sport|data=2014|cid=Buffa}}
=== Voci enciclopediche ===
| |||