Pedrengo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
il luogo di destinazione della villa Frizzoni che è in prevalenza sede della biblioteca comunale
Riga 54:
Altri edifici degni di nota sono ''Villa Berizzi'' e ''Villa Frizzoni'', ora sede della biblioteca comunale, ristrutturata nel 2018. Nel parco Frizzoni crescono quattro [[Cedrus deodara|Cedri dell'Himalaya]] denominati i ''Giganti di Pedrengo''; il più maestoso è alto 35 metri e allarga la sua chioma per 25 metri.<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/I%20GRANDI%20ALBERI_3.pdf|autore=Gabriele Rinaldi|titolo=Schede di grandi alberi|formato=PDF|accesso=5 novembre 2008}}</ref>
 
La chiesa parrocchiale, intitolata a [[Sant'Evasio]], è stata edificata all'inizio del [[XX secolo]] su progetto di Antonio Piccinelli. Venne consacrata il 4 agosto [[1919]] dal vescovo di Bergamo mons. [[Luigi Maria Marelli]]. Portata a termine da [[Elia Fornoni]], possiede dipinti del Procaccino e di L. Giordano. Il parroco è don Angelo Mazzola, e il curato è don Patrizio Carminati oltre a loro è presente anche monsignor Lorenzo Grigis (Canonico Onorario del Capitolo Cattedrale di Bergamo dal 2009). Oltre alla parrocchiale, ai margini dell'abitato è situato un piccolo santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio, risalente ai tempi delle epidemie di peste.
 
La palestra comunale, denominata Pala Matti ed edificata nel 1983 su progetto dell'Ing. Simone Persico. La struttura si sviluppa su pianta rettangolare e presenta un particolare soffitto a cassettoni difficilmente riscontrabile in simili palazzetti bergamaschi. Presenta una tribuna a gradoni con collegamento a ponte tra le due sezioni riservate agli spettatori ed una barriera in metallo di tipologia Sealand che separa il campo dal pubblico. L'ingegner Persico è legato molto al presidente Marco Panigada della società sportiva PedrengoBasket, squadra di pallacanestro che gioca le sue partite in questa struttura e momentaneamente in vetta alla classifica in categoria Promozione del campionato provinciale. La squadra è molto conosciuta nella scena del basket bergamasco anche per merito dei loro vivaci supporter, membri della malfamata Brigata Faranna.