Attentati di Parigi del 13 novembre 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 40:
Gli '''attentati di [[Parigi]] del 13 novembre [[2015]]''' sono stati una serie di [[Attentato|attacchi terroristici]] di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all'autoproclamato [[Stato Islamico]], comunemente noto come ISIS, che li ha successivamente rivendicati; gli attacchi armati si sono concentrati nel [[I arrondissement di Parigi|I]], [[X arrondissement di Parigi|X]] e [[XI arrondissement di Parigi]] e allo [[Stade de France]], a [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], nella regione dell'[[Île-de-France]].
 
Gli attentati sono stati compiuti da almeno dieci persone fra uomini e donne, responsabili di tre esplosioni nei pressi dello stadio e di sei sparatorie in diversi luoghi pubblici della capitale francese, tra cui la più sanguinosa è avvenuta presso il teatro [[Bataclan]], dove sono rimaste uccise 90 persone. Si è trattato della più cruenta aggressione in territorio francese dalla [[seconda guerra mondiale]]<ref>[[Le Monde]], ''[httphttps://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2015/11/14/l-attentat-le-plus-meurtrier-de-l-histoire-de-france_4809782_4355770.html L’attentat le plus meurtrier depuis 1945]''</ref> e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell'[[Unione europea]] dopo gli [[attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid]].
 
Mentre gli attacchi erano ancora in corso, in un discorso televisivo il presidente francese [[François Hollande]] ha dichiarato lo [[stato di emergenza]] in tutta la [[Francia]] e annunciato la chiusura temporanea delle frontiere.<ref name="corriere1"/><ref>{{Cita web|url=http://www.internazionale.it/notizie/2015/11/14/francia-stato-emergenza|titolo=Cosa prevede lo stato d’emergenza dichiarato in Francia|accesso=17 novembre 2015|sito=Internazionale}}</ref>
Riga 106:
|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]
!99
!<ref name="bbc.com">[httphttps://www.bbc.com/news/world-europe-34821813 Paris attacks: Who were the victims? - BBC News]</ref>
|-
|{{Bandiera|Cile}} [[Cile]]
!3
!<ref name="USA Today">{{Cita news|cognome1=James|nome1=Mike|titolo=Names, nationalities of the dead emerge from Paris terror|url=httphttps://www.usatoday.com/story/news/2015/11/14/paris-terror-victims-names-of-the-dead/75802608/|pubblicazione=[[USA Today]]|data=14 novembre 2015}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Spagna}} [[Spagna]]
!3
!<ref name="spanishvictims">{{Cita news|url=httphttps://politica.elpais.com/politica/2015/11/17/actualidad/1447765956_549822.html|pubblicazione=El País|accesso=17 novembre 2015|data=17 novembre 2015|titolo=El hijo de una pareja de Granada es el tercer español fallecido en los ataques|lingua=es}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Belgio}} [[Belgio]]
Riga 142:
|{{Bandiera|Tunisia}} [[Tunisia]]
!2
!<ref name="bbcvict">{{Cita news|titolo=Paris attacks: Who were the victims?|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-europe-34821813|accesso=16 novembre 2015|editore=[[BBC]]}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]<br>{{Bandiera|Burkina Faso}} [[Burkina Faso]]
!1
!<ref>{{Cita news|url=httphttps://www.cnn.com/interactive/2015/11/world/paris-victims/|titolo=Paris terror attacks: In memoriam of the victims|pubblicazione=cnn.com}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]<br>{{Bandiera|Algeria}} [[Algeria]]
!1
!<ref name="kuna" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ennaharonline.com/fr/news/37399.html|titolo=Sebaa Djalal-Eddine, troisième victime algérienne des attentats de Paris|autore=Ait Abdellah, S.|editore=Ennahar|data=11 novembre 2015|accesso=15 dicembre 2015|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151130042132/http://www.ennaharonline.com/fr/news/37399.html|dataarchivio=30 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.lemonde.fr/attaques-a-paris/visuel/2015/12/15/djalal-sebaa-31-ans-enmemoire_4832486_4809495.html|titolo=Djalal Sebaa, 31 ans|autore=Bozonnet, Charlotte|editore=Le Monde|lingua=fr|accesso=15 dicembre 2015}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Francia}} [[Francia]]<br>{{Bandiera|Russia}} [[Russia]]
Riga 178:
|{{Bandiera|Svezia}} [[Svezia]]
!1
!<ref name="BBCNewsLive">{{Cita news|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/live/world-europe-34815972|titolo=Paris attacks updates|editore=BBC News|data=13–14 novembre 2015}}</ref>
|-
|{{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]
Riga 191:
!'''Totale'''
!'''130'''
!<ref name="Vittime">{{Cita news|lingua=fr|url=httphttps://www.francetvinfo.fr/faits-divers/terrorisme/attaques-du-13-novembre-a-paris/attaques-a-paris-le-bilan-passe-de-129-a-130-morts_1184743.html|titolo=Attaques à Paris : le bilan passe de 129 à 130 morts|pubblicazione=Franceinfo|data=20 novembre 2015|accesso=29 novembre 2016}}</ref>
|- class="sortbottom"
|}
Negli attacchi sono rimaste uccise 130 persone e ferite tra 352 e 368 (tra cui un poliziotto della B.R.I. ferito da una pallottola vagante alla mano sinistra durante il raid nel ''Bataclan''),<ref>{{Cita web|url=http://www.ibtimes.com/how-many-people-died-paris-shooting-update-mass-attacks-french-capital-2184689|titolo=How Many People Died in Paris Shooting? Update on Mass Attacks in French Capital|nome=Christopher|cognome=Harress|data=14 novembre 2015|sito=International Business Times}}</ref> di cui 80 portati all'ospedale in gravi condizioni.<ref name="BBC-34836330">{{Cita news|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-europe-34836330|titolo=Search goes on for missing|editore=BBC News|data=16 novembre 2015|accesso=17 novembre 2015}}</ref> 90 persone sono morte al teatro ''Bataclan'', 13 al ''Le Carillon'' e al ''Le Petit Cambodge'', 5 al ''Café Bonne Bière'' e a ''La Casa Nostra'', 21 a ''La Belle Équipe'' e 1 allo ''Stade de France''.<ref name="telegraphlatest">{{Cita news|url=httphttps://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/france/11996678/Paris-terror-attacks-victims-isil-suspects-Syria-arrests-live.html|titolo=Paris attacks latest|giornale=The Telegraph|accesso=15 novembre 2015}}</ref> Le vittime erano di 26 diverse nazionalità. Uno dei feriti è poi deceduto, portando così il numero totale di morti a 130.<ref name="Vittime"/>
 
[[File:13 November 2015 Paris attacks - montage.jpg|thumb|In senso antiorario: scena dell'attentato in Boulevard Voltaire, forze di polizia in rue de la République Saint-Denis dopo il [[raid di Saint-Denis]], furgoni della polizia al [[Bataclan]] il mattino seguente, manifestazione di cordoglio pubblico, la [[Tour Eiffel]] illuminata coi colori nazionali francesi in memoria delle vittime.]]
 
Il critico musicale del periodico ''[[Les Inrockuptibles]]'', [[Guillaume Barreau-Decherf|Guillaume B. Decherf]],<ref>{{Cita news|url=http://www.lesinrocks.com/2015/11/14/actualite/guillaume-b-decherf-a-ete-tue-hier-au-bataclan-11787998|titolo=Guillaume B. Decherf a été tué hier au Bataclan|data=14 novembre 2015|sito=''[[Les Inrockuptibles]]''|editore=Les Inrockuptibles|lingua=Fr|titolotradotto=Guillaume B. Decherf was killed yesterday at the Bataclan|accesso=14 novembre 2015}}</ref> il dirigente della casa discografica [[Mercury Records|Mercury Records France]] [[Thomas Ayad]]<ref>{{Cita news|url=httphttps://www.msn.com/en-us/music/news/paris-attack-at-bataclan-claims-life-of-mercury-records-executive-thomas-ayad/ar-BBn0pA6?ocid=fbmsn|titolo=Paris Attack at Bataclan Claims Life of Mercury Records Executive Thomas Ayad|sito=[[MSN]]|editore=MSN}}</ref> e il manager degli Eagles of Death Metal [[Nick Alexander]] sono fra le vittime dei terroristi islamici nel ''Bataclan''.<ref>{{Cita web|url=http://www.itv.com/news/2015-11-14/british-man-killed-in-paris-terror-attack-named-as-nick-alexander/|titolo=British man killed in Paris terror attack named as Nick Alexander|editore=ITV News|data=14 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/news/uk-34821001|titolo=Paris attacks: Briton confirmed among dead|sito=bbc.co.uk/news|editore=BBC News|data=14 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref> Alcuni sopravvissuti soffrono di [[disturbo post traumatico da stress|stress post traumatico]].
 
== Sviluppi giudiziari ==