Augusta Leigh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzazione automatica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 28:
Il poeta durante il suo esilio, restò sempre in contatto epistolare con Augusta a cui dedicò varie poesie. <ref>''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Stanzas_to_Augusta Stanzas to Augusta]'' e ''[https://en.wikisource.org/wiki/The_Works_of_Lord_Byron_%28ed._Coleridge,_Prothero%29/Poetry/Volume_4/Epistle_to_Augusta Epistle to Augusta] (1816).</ref>.
Nel 2012 sono stati scoperti dei libri appartenuti ad Augusta Leigh e ai suoi familiari<ref>Paul Gallagher, "[
==Note==
Riga 35:
==Bibliografia==
*Peter Gunn, ''My dearest Augusta: a biography of Augusta Leigh, Lord Byron's half-sister'', Atheneum, 1968.
*Michael e Melissa Bakewell, ''Augusta Leigh: Byron's Half-Sister'', Chatto & Windus, 2000 ([
{{Controllo di autorità}}
|