Basilica reale di San Francesco il Grande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 70:
|anno = 2001
|editore = El País
|url = httphttps://elviajero.elpais.com/articulo/viajes/cupula/perder/sentido/elpviavia/20011124elpviavje_5/Tes/
|accesso = 2008
}}</ref> Fu importante il restauro iniziato nel [[1971]] dall'architetto Luis Feduchi, che si concentrò sulle coperture e sulla cupola, con opere di impermeabilizzazione e con il restauro degli [[affresco|affreschi]]. Nel novembre del [[2001]] la basilica fu riaperta al pubblico e nel [[2006]] furono smontati i ponteggi all'interno, usati dai restauratori per il recupero delle pitture murali.<ref>{{cita web|autore= Fraguas, Rafael
Riga 76:
|anno = 2006
|editore = El País
|url = httphttps://www.elpais.com/articulo/madrid/San/Francisco/Grande/punto/34/anos/despues/elpepuespmad/20060802elpmad_11/Tes
|accesso = 2008
}}</ref><ref>{{cita web
Riga 142:
|anno = 2008
|editore = Manuel Blas
|url = httphttps://manuelblasmartinezmapes.blogspot.com/2008/05/antiguas-iglesias-de-madrid-san.html
|accesso = 2008
}}</ref> che furono intagliate in [[Juglans|noce]] nel [[XIX secolo]]. Si devono ad Agustín Mustieles, che utilizzò modelli di Antonio Varela, di ispirazione [[Scultura gotica|gotico]]-[[Scultura rinascimentale|rinascimentale]], e vi sono rappresentate differenti scene [[Bibbia|bibliche]].
Riga 199:
|anno = 2003
|editore= El País
|url = httphttps://www.elpais.com/articulo/madrid/Paular/recobra/silleria/120/anos/extravio/elpepiautmad/20030909elpmad_24/Tes/
|accesso = 2008
}}</ref><ref>{{cita web
Riga 222:
|anno = 2001
|editore = El País
|url = httphttps://www.elpais.com/articulo/madrid/Musica/taller/elpepiautmad/20010117elpmad_27/Tes/
|accesso = 2008
}}.