Bernardo I di Tolosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 93:
Dopo la pace ([[trattato di Verdun]] 843), che assegnava l'Aquitania, Tolosa e la Settimania al re dei Franchi Occidentali, Carlo il Calvo, quest'ultimo attaccò ([[844]]) la contea di Tolosa per impadronirsene, ma la spedizione si bloccò all'assedio di Tolosa; però Bernardo fu catturato (sembra per una fortunata coincidenza) e tradotto, nel maggio dello stesso anno da Carlo, che condannò colui che per due anni (829-830) era stato il suo protettore, alla decapitazione<ref name=Saint-Bert>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k215043h/f78.image#ES Annales de Saint-Bertin , Pagg 56 e 57]</ref>, per sospetto tradimento e che incautamente mai si sarebbe aspettato di essere giustiziato da Carlo il Calvo<ref name=Ruodolfi>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00399.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00|+Monumenta+Germaniae+historica%3A+Cronicon+Mossiacensis#ES Monumenta Germanica Historica, tomus I: Ruodolfi Fuldensis Annales, Pag 364]</ref>.
Secondo gli ''[[Annales Xantenses]]'', dopo che Bernardo fu decapitato, il figlio [[Guglielmo II di Tolosa|Guglielmo di Settimania]], con Pipino II, al comando delle truppe aquitane sconfisse Carlo il Calvo<ref name=Xantenses>{{la}} [
Nella [[contea di Tolosa]] gli subentrò il figlio Guglielmo di Settimania, mentre nelle contee di Barcellona, [[Girona]], [[Osona]], [[Besalú]], [[Béziers]], [[Narbona]] e [[Nîmes]], invece gli subentrò il [[conte d'Urgell]] e [[Cerdagna]], [[Sunifredo I di Barcellona|Sunifredo I]].
Riga 115:
* {{it}} [http://books.google.it/books?id=vDG19U8-QVAC&pg=PA363&lpg=PA363&dq=vita+santi+willelmi&source=bl&ots=D1-6mAX8o4&sig=wZC-g8VRHin2vWByElEB6yAI340&hl=it&sa=X&ei=CTvXT8jrIcTDhAegurXtAw&ved=0CFsQ6AEwBA#v=onepage&q=vita%20santi%20willelmi&f=false|Don Bernardo Maria Amico, Leggendario dei Santi benedettini].
* {{la}} [http://www.thelatinlibrary.com/nithardus.html Nithardus, Historiae].
* {{la}} [
* {{la}} [http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0988-1034,_Ademarus_Engolismensis,_Historiarum_Libri_Tres,_MLT.pdf Ademarus Engolismensis, Historiarum Libri Tres].
|