Birmingham Boys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 38:
 
=== Origine ===
In seguito ad un articolo del gioco del 1845, l'unico gioco d'azzardo consentito in Inghilterra erano le [[Circuito (sport)|corse]]. L'introduzione di nuovi treni speciali per le escursioni ha permesso che tutte le classi sociali fossero in grado di partecipare ai nuovi ippodromi che si stavano aprendo in tutto il paese. Il denaro si concentrava sui [[Allibratore|allibratori]], che impiegavano guardie del corpo in protezione delle bande che operavano all'interno delle vaste folle.<ref>{{Cita libro|nome=Charles M.|cognome=Katz|nome2=Vincent J.|cognome2=Webb|titolo=Policing Gangs in America|url=httphttps://dx.doi.org/10.1017/cbo9780511616082.001|accesso=2019-02-17|editore=Cambridge University Press|pp=1–22|ISBN=9780511616082}}</ref>
 
''William "Billy" Kimber'' nasce nel 1882, nel Summer Lane ([[Aston (Birmingham)|Aston]]) a [[Birmingham]], divenne inoltre capo dei Birmingham Boys.<ref name="Ryle">{{Cita libro|nome=Dorothy|cognome=Porter|titolo=Ryle, John Alfred (1889–1950), physician|url=httphttps://dx.doi.org/10.1093/ref:odnb/35899|accesso=2019-02-17|collana=Oxford Dictionary of National Biography|data=2004-09-23|editore=Oxford University Press}}</ref> Con le bande Uttoxeter e Leeds riuscirono a controllare gli ippodromi nel [[Midlands]] e nel Nord del Regno Unito, formando un'alleanza con i [[Leeds Crowd]] . Per diversi anni, Kimber è stato molto probabilmente il più grande boss del crimine organizzato nella Gran Bretagna. Istituì un secondo quartier generale ad [[Islington]], nella [[North London]], quando strinse un'alleanza con la [[Hoxton Gang]] contro la mafia italiana, per concentrarsi sugli ippodromi del sud dell'Inghilterra, collaborando con il boss londinese Charles 'Wag' McDonald.<ref>{{cita web|url=http://www.epsomandewellhistoryexplorer.org.uk/RaceTrackGangs.html|titolo=The Race Track Gangs - By Dick Kirby|lingua=en|accesso=5 luglio 2011}}</ref> Infine Kimber morì nel 1942 a Mount Stuart Nursing Home a Torquay, dopo una lunga malattia.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=archived file|rivista=SpringerReference|editore=Springer-Verlag|accesso=2019-02-17|url=httphttps://dx.doi.org/10.1007/springerreference_8193}}</ref>
 
Nel Marzo 1921, i Brummagems prepararono un'imboscata ai Sabini al [[Greenford Park Trotting Track]]. Pochi giorni dopo, Kimber è stato colpito e picchiato a [[King's Cross (Londra)|Kings Cross]], a [[Londra]],<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John C.|cognome=Somerville|data=1921-08-01|titolo=Royal Corps of Signals March Competition|rivista=The Musical Times|volume=62|numero=942|pp=581|accesso=2019-02-17|doi=10.2307/910033|url=httphttps://dx.doi.org/10.2307/910033}}</ref> dopo essere andato a visitare i Sabini. La violenza stava aumentando, ma i Sabini presero subito il sopravvento quando 23 ragazzi di Birmingham vennero rinchiusi in seguito alla Epsom Road Battle.<ref name="Ryle" /><ref>{{Cita libro|nome=Earl J.|cognome=Hess|titolo=The Battle of Peach Tree Creek|url=httphttps://dx.doi.org/10.5149/northcarolina/9781469634197.003.0004|accesso=2019-02-17|data=2017-10-09|editore=University of North Carolina Press|ISBN=9781469634197}}</ref>
 
=== Epsom Road Battle ===
La banda di Kimber credeva che un gruppo di allibratori dei Leeds che viaggiavano in una gara di Crossley a [[Ewell]], in occasione della giornata della [[Coronation Cup]], fossero in realtà la banda dei Sabini. La gara venne interrotta a causa di un taxi e da 60 uomini che si accalcavano sugli spettatori con asce, martelli e mattoni, L'attacco venne guidato da un uomo con una pistola e le prime notizie suggerirono che si trattasse di una rivolta del ''[[Sinn Féin]]''. La banda inoltre aveva utilizzato il taxi e un pullman blu per inseguire le vittime e per la fuga.<ref>{{Cita pubblicazione|data=1902-04|titolo=Evidence. Attempt to Bribe Witness|rivista=The Virginia Law Register|volume=7|numero=12|pp=871|accesso=2019-02-17|doi=10.2307/1101566|url=httphttps://dx.doi.org/10.2307/1101566}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joanne L.|cognome=Simons|data=2010-10-19|titolo=Effects of Histological Staining on the Analysis of Human DNA from Archived Slides*|rivista=Journal of Forensic Sciences|volume=56|pp=S223–S228|accesso=2019-02-17|doi=10.1111/j.1556-4029.2010.01595.x|url=httphttps://dx.doi.org/10.1111/j.1556-4029.2010.01595.x|nome2=Sue K.|cognome2=Vintiner}}</ref>
 
==Note==