Black Country: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 11:
==Geografia==
 
I confini di Black Country sono abbastanza controversi, dato che alcuni vi includono l'intera area di [[Wolverhampton]] mentre altri ne inseriscono solo una parte. Nella maggioranza dei casi, all'interno di Black Country sono incluse l'area metropolitana di [[Dudley]], [[Sandwell]], [[Walsall]] e la città di Wolverhampton. La città di Dudley è spesso indicata come la capitale (ufficiosa) di Black Country<ref>{{cita web|url=httphttps://www.bbc.co.uk/blackcountry/uncovered/what_is.shtml|titolo=What and where is the Black Country?|editore=Bbc.co.uk|accesso=26 febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
Una più vecchia e più precisa definizione ''de facto'' del territorio è data appoggiandosi sulla geologia, ed indica i filoni di carbone grezzo presenti nelle faglie di South Staffordshire (conosciuti localmente con il nome di ''thirty foot seam'', "cicatrice di 30 [[Piede (unità di misura)|piedi]]") come limiti ad est e ad ovest, mentre il limite a nord è identificato dalla faglia di Bentley, che divide il bacino di South Staffordshire dal vicino bacino carbonifero di Cannock Chase. Il confine sud è identificato nei pressi di [[Halesowen]] e [[Stourbridge]], dove l'affioramento del carbone pare formare una sorta di confine. Secondo questa teoria, parte dei territori di Walsall, Wolverhampton e Stourbridge non sono parte di Black Country mentre ne entra a far parte [[West Bromwich]], anche se la ''thirty foot seam'' diventa praticamente piana. Queste limitazioni sono tenute in forte considerazione a livello locale. Al contrario, i non residenti spesso indicano come limite est le autostrade M5 e M6 ma si tratta solo di una approssimazione, dato che [[Smethwick]] si trova più ad est delle strade citate e buona parte di Walsall si trova a nord-est della M6. Da un punto di vista geologico, questa proposta è del tutto errata. La maggior parte delle aree urbane di Black Country si è infatti unita in una singola conurbazione e in maniera completamente inusuale, dato che non ha (come di norma) un solo centro, essendo la fusione nata da una serie di cittadine e villaggi industriali nel XX secolo. I più centri, presenti in passato, sono tuttora ancora identificabili anche se spesso non pienamente riconoscibili, essendo stati inglobati in un'area metropolitana il cui centro si trova da tutt'altra parte.
Riga 63:
* {{cita web|http://www.blackcountryslang.co.uk/|Il dialetto di Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|http://encyclopedia.jrank.org/BER_BLA/BLACK_COUNTRY_THE.html|Articolo dell'Enciclopedia Britannica del 1911 su Black Country|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.bbc.co.uk/blackcountry/|Pagina della BBC dedicata a Black Country|lingua=en}}
* {{en}} [http://bcconnections.tribalpages.com/ Black Country Connections] - Progetto che punta a costruire un albero genealogico della popolazione di Black Country.