Blu di metilene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m risolvo link reindirizzati |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 63:
Il blu di metilene non è somministrabile in pazienti affetti da [[Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi|favismo]]. Effetti collaterali del trattamento possono essere [[disforia]], nausea, vomito, vertigini, confusione mentale. In corso di interventi chirurgici, somministrato tramite sondino enterale, viene utilizzato per effettuare test di tenuta delle anastomosi o raffie gastriche o enteriche; per somministrazione endovenosa è utile nel valutare la tenuta delle suture sulle vie urinarie.
====Malaria====
Il blu di metilene è stato identificato da [[Paul Ehrlich]] intorno al 1891 come possibile trattamento per la [[malaria]]. <Ref> Guttmann, P. ed Ehrlich. P. (1891) [https://books.google.com/books?id=8EYcAQAAMAAJ&pg=PA953#v=onepage&q&f=false "Über die Wirkung des Methylenblau bei Malaria"]</ref> È andato in disuso come anti-malariale durante la [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra mondiale]] nel Pacifico, poiché i soldati americani e alleati non amavano i suoi effetti collaterali reversibili: la colorazione Blu della [[urina]] e della [[sclera]] (il bianco degli occhi). Recentemente è stato riproposto l'interesse per il suo uso come antimalarico, <ref name = Schirmer>{{Cita pubblicazione|nome=R. Heiner|cognome=Schirmer|data=2003|titolo=Methylene blue as an antimalarial agent|rivista=Redox Report: Communications in Free Radical Research|volume=8|numero=5|pp=272–275|accesso=2018-02-08|doi=10.1179/135100003225002899|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14962363|nome2=Boubacar|cognome2=Coulibaly|nome3=August|cognome3=Stich}}</ref> soprattutto per suo costo basso e per contrastare la emergente [[farmacoresistenza]] ai più diffusi [[farmaci antimalarici]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Aurélie|cognome=Pascual|data=2011-05-01|titolo=In Vitro Activity of Proveblue (Methylene Blue) on Plasmodium falciparum Strains Resistant to Standard Antimalarial Drugs|rivista=[[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]]|volume=55|numero=5|pp=2472–2474|lingua=en|accesso=2018-02-08|doi=10.1128/aac.01466-10|url=http://aac.asm.org/content/55/5/2472|nome2=Maud|cognome2=Henry|nome3=Sébastien|cognome3=Briolant}}</ref>. Diversi studi clinici hanno cercato di trovare la combinazione di farmaci più efficace.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alassane|cognome=Dicko|titolo=Efficacy and safety of primaquine and methylene blue for prevention of Plasmodium falciparum transmission in Mali: a phase 2, single-blind, randomised controlled trial|rivista=The Lancet Infectious Diseases|accesso=2018-02-08|doi=10.1016/s1473-3099(18)30044-6|url=
== Cucina ==
|