Brian Auger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 46:
Nel [[1965]] forma la seconda versione dei Trinity, con il bassista Rick Brown e il batterista Micky Waller, che nel 1967 sarà prima brevemente a fianco di [[John Mayall & the Bluesbreakers|John Mayall]] e poi con [[Jeff Beck]]. Ben presto, sotto la guida di [[Giorgio Gomelsky]] e con un'altra formazione, nasce l'avventura del supergruppo [[The Steampacket|Steampacket]], che vede al suo interno personaggi come [[Rod Stewart]], [[Long John Baldry]], [[Julie Driscoll|Julie "Jools" Driscoll]] (segretaria del fan club degli Yardbirds il cui manager era Gomelsky)<ref name="notepop">Roberto Cacciotto & Giancarlo Radice, ''Note di pop inglese'', p. 20</ref> e [[Vic Briggs]] (poi con [[The Animals|Eric Burdon e gli Animals]]).
[[File:Julie Driscoll (1968).jpg|thumb|upright=0.9|[[Julie Driscoll]] nel 1968]]
Finita l'avventura Steampacket nel [[1966]], Brian torna a formare i Trinity, portando con sé anche Julie Driscoll, Gary Boyle, Dave Ambrose e Clive Thacker. La formazione registra diversi singoli di successo, tra cui la ''[[cover]]'' di ''Road to Cairo'' di [[David Ackles]] e quella di ''This Wheel's on Fire'' di [[Bob Dylan]] che è stata inclusa anche nella raccolta ''Dylan Covered'' della rivista ''[[Mojo (rivista)|Mojo]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=
In questo periodo, lanciato da [[Renzo Arbore]] nella trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'', gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo ''Il gatto nero'', che cita volutamente il famoso ''The Cat'' di [[Jimmy Smith]], organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile.
Riga 270:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=
* {{cita web |url=http://www.soul-patrol.com/jazz/augar.htm |titolo=Brian Auger |sito=Soul Patrol Jazz |lingua=en}}
* {{Cita web |url=
* {{Cita web |url=http://www.jazzconvention.net/index.php?option=com_content&view=article&id=555:intervista-a-brian-auger&catid=7:realinterviews&Itemid=15 |titolo=Audio-Intervista a Brian Auger |autore=Fabio Ciminiera |sito=Jazz Convention |data=2008}}
|