Building Information Modeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback vandalismi
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 25:
 
==Politica e diffusione in Europa==
Con la [[Direttiva dell'Unione europea|Direttiva]] 2014/24/EU<ref>{{Cita web|url = httphttps://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX:32014L0024|titolo = EUR-Lex - 32014L0024 - EN - EUR-Lex|accesso = 31 dicembre 2015|sito = eur-lex.europa.eu}}</ref>, l'[[Unione europea|Unione Europea]] ha introdotto alcuni indirizzi ai paesi membri sull'utilizzo del sistema BIM nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. Viene quindi fortemente incoraggiato il sistema BIM quale mezzo per accrescere l'efficacia e la trasparenze delle procedure di appalto. È importante sottolineare che nel testo della direttiva non si ha esplicito richiamo all'uso di particolari software, quanto piuttosto alla creazione di metodologie di gestione e verifica dei dati costituenti tutto il processo edilizio. L'Europa fissa inoltre un periodo di trenta mesi per il recepimento di tali direttive da parte degli Stati membri.
 
Per quanto riguarda la diffusione della procedura BIM presso gli operatori europei (progettisti e imprese), dai dati diffusi nel 2013 dalla compagnia di consulenza europea Arch-Vision (Q4 2013 European Architectural Barometer)<ref>{{Cita web|url = http://www.arch-vision.eu/|titolo = Arch-Vision {{!}} home|accesso = 31 dicembre 2015|sito = www.arch-vision.eu}}</ref>, emergono forti differenze a seconda dei paesi. Lo Stato all'avanguardia risulta essere i [[Paesi Bassi]], con il 51% dei progettisti che già utilizza il BIM, seguito dal [[Regno Unito]] (33%). L'Italia si colloca nelle ultime posizioni della statistica, con il solo 10% dei progettisti che già impiegano le procedure BIM.
 
A livello mondiale, alcuni siti indipendenti raccolgono periodicamente un elenco di progettisti e imprese che già operano stabilmente con il sistema BIM. Un esempio è il database Revit Inside<ref>{{Cita web|url = httphttps://revitinside.blogspot.com/|titolo = Revit Inside|accesso = 31 dicembre 2015|sito = revitinside.blogspot.com}}</ref> che contiene una lista di centinaia di soggetti in tutto il mondo accreditati come utilizzatori di [[Revit|Autodesk Revit]].
 
==Certificazioni e prodotti==