C-HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 8:
Il linguaggio è definito in modo tale che tutte le operazioni interattive di base possono essere eseguite con una combinazione di quattro tasti e non con movimenti del cursore: avanti, indietro, seleziona e indietro/stop.
 
Con l'evoluzione della tecnologia usata per i dispositivi mobili, che hanno da un lato rimosso le limitazioni hardware dei dispositivi portatili e dall'altro hanno aumentato l'efficienza di trasferimento dei dati, e con l'introduzione di standard per il web mobile più flessibili quali [[XHTML|XHTML Basic]] e [[XHTML Mobile Profile]] l'impiego di C-HTML è di fatto scomparso<ref>{{en}} ''[httphttps://dev.opera.com/articles/view/introduction-to-the-mobile-web/#chtml Mobile 1: Introduction to the Mobile Web] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111115053002/http://dev.opera.com/articles/view/introduction-to-the-mobile-web/ |data=15 novembre 2011 }}'', Opera.com, 23 giugno 2009</ref>.
 
==Note==
Riga 18:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://www.w3.org/TR/1998/NOTE-compactHTML-19980209/|Compact HTML for Small Information Appliances — W3C NOTE 09-Feb-1998}}
{{Portale|telefonia}}
[[Categoria:Linguaggi di markup]]