Camerino virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 3:
[[File:Macys dep store.JPG|thumb|Un magazzino [[Macy's]]]]
 
Nel mese di ottobre 2010, [[Macy's]] ha introdotto lo ''specchio virtuale'', che consente ai consumatori di selezionare merce da un computer utilizzando un iPad e uno specchio touch screen. Dotato di connessione internet password protetta, il cliente ha la possibilità di condividere l'immagine della merce con gli amici via internet.<ref>^ [httphttps://edition.cnn.com/2010/TECH/innovation/10/14/macys.virtual.mirror/index.html "CNN International, 10/14/2010, Macy's ‘Magic Mirror' lets shoppers don virtual clothes, Don Gross"].</ref>
 
==Le esperienze==
Uno dei primi ''camerini virtuali'' è stato introdotto da una società ''start up'' in [[Estonia]] Fits.Me. Il prototipo robotico è stato sviluppato per tre anni ed è operativo dal 2010 per i vestiti maschili di alto livello ''sartoriale''. I clienti devono immettere le misure della loro altezza, collo, torace, vita, lunghezza del braccio, e la lunghezza del tronco, al fine di trovare il loro modello robotico.<ref>^ [httphttps://www.fastcodesign.com/1662372/fitsme "Pri's The World, 6/28/2010, Estonian start-up creates virtual fitting room"].</ref><ref>^[http://fits.me/news/fitsme-launches-world%E2%80%99s-first-virtual-fitting-room-0 "The Professional Amateur, 4/29/2007, Hallenstein's Virtual Dressing Room, Award Submission Video"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121119223059/http://fits.me/news/fitsme-launches-world%E2%80%99s-first-virtual-fitting-room-0 |data=19 novembre 2012 }}.</ref>
 
Nel 2006, Eyemagnet ha lanciato un metodo innovativo di utilizzare rilevatori di movimento per creare un [[touch screen]] gratuito. Utilizzando questa tecnologia, [[Nuova Zelanda]] nel 2007.<ref> [http://www.theprofessionalamateur.com/2007/04/hallensteins-virtual-dressing-room.html "The Professional Amateur, 4/29/2007, Hallenstein's Virtual Dressing Room, Award Submission Video"].</ref>
Riga 18:
==Evoluzione della piattaforma==
 
In Italia la piattaforma ha avuto una evoluzione: la soluzione realizzata da Modelines si basa sull'offerta<ref>Per il cliente l'utilizzo del camerino virtuale è gratuito [http://www.Modalines.com Modalines]</ref> di un ''Camerino virtuale''. Il cliente<ref> [httphttps://www.assodigitale.it/2012/06/11/modalines-promuove-lecommerce-della-moda/ Assodigitale Modalines promuove e-commerce][http://www.modalines.com/]</ref><ref>[http://www.thevortex.it/2012/06/goertz-virtual-shoe-fitting-prova-condividi-e-compra/ vortex Goertz Virtual Shoe Fitting: prova, condividi e compra] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120814182337/http://www.thevortex.it/2012/06/goertz-virtual-shoe-fitting-prova-condividi-e-compra/ |data=14 agosto 2012 }}</ref> può ''vedere virtualmente'' anche da casa propria il vestito ''indossato'' sul ''proprio corpo'' ripreso da una webcam o tramite fotografia. Non solo può controllare l'effetto e la vestibilità dei singoli capi, ma anche condividere, se lo desidera, le sue scelte con gli amici in una sorta di community che segue un modello paragonabile a un [[social network]].<br />
Le case di moda, le [[boutique]] o anche altri soggetti ''caricano'' i modelli su tavolette e il sistema ''indossa'' i vestiti sul corpo del cliente, dopo aver ricavato da una semplice fotografia digitale, un ''avatar virtuale''.