Discussioni utente:Bramfab/arc19: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Atti della Società Italiana di Scienze Naturali: nuova sezione |
|||
Riga 1 276:
Ciao, ho notato che Internet Archive sta digitalizzando una serie di [https://archive.org/search.php?query=%22Museo+Civico+di+Storia+Naturale+in+Milano%22&sort=-publicdate&page=3 atti Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano], donati dal museo di storia naturale di Londra, e ho pensato che potesse interessarti. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:39, 23 apr 2019 (CEST)
== In Wikipedia si può cancellare una frase che non piace senza un minimo di discussione? ==
VOCE: LE LINGUE PARLATE IN ITALIA - ''(corr | prec) 23:23, 29 apr 2019 '''Mαρκος''' (discussione | contributi) . . (77 621 byte) (-498) . . (Con tutto il rispetto, ormai la voce sembra il bollettino dell'ARLeF; il cosiddetto "animus cominitario" è ben altra cosa, e anche - ad es. - i napoletani affermano di parlare una "lingua") (annulla)''.
Premesso che il mio inserimento ovviamente poteva anche non essere condiviso, è lecito cancellarlo senza un minimo di discussione? Il mio inserimento affermava che lo status di lingua è il parlante stesso che lo definisce e su questa affermazione dubito possa essere contraddetto. E' pure noto che sono i sardi e i friulani le popolazioni italiane che maggiormente rivendicano la loro identità linguistica. Anche il Pellegrini per iscritto lo confermava nel 1972 (e lo riportavo come fonte). Nell'Italia del Sud le rivendicazioni sono sempre state di natura economica e non certo di natura linguistica. I napoletani rivendicano la " napoletanità" sul piano culturale non certo sul piano linguistico e il loro idioma mi risulta lo considerino "un dialetto". Un altro utente aveva modificato il mio inserimento, modifica che ho accettato e glielo ho anche comunicato nella sua "discussione utente". '''Mαρκος''' invece cancella l'inserimento con una motivazione del tutto assurda: dove in tutta la voce c'è una nota ARLEF? Non ce n'è neppure una! E dove si parla diffusamente di friulano? Nel paragrafo "pregiudizi" (scritto forse principalmente da Mαρκος?) qualcuno aveva riportato "pregiudizi" della Marcato (scuola dialettologica dell'Università di Padova) relative al friulano e al sardo. Nessuno ha cancellato questa frase. Sono state solo inserite considerazioni relative a questo "pregiudizio".
Ti chiedo: lo stile Wikipedia è rispettato da '''Mαρκος''' che sistematicamente risulta cancellare senza alcuna discussione tutto ciò che non gli piace? Ciao e grazie della risposta --[[Utente:Marisuto18|Marisuto18]] ([[Discussioni utente:Marisuto18|msg]]) 09:32, 30 apr 2019 (CEST)
| |||