Castello di Stirling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 46:
 
== Le origini lontane ==
Il castello di Stirling sorge sulla Stirling Sill che altro non è che l'affioramento di una formazione di quarzo-diorite vecchia di circa 350 milioni di anni e che, in seguito alle [[Glaciazione|glaciazioni]] fu trasformata in quello che in inglese è chiamato ''Crag and tail'' un rialzo del terreno rispetto a quello sottostante che viene invece eroso<ref name="Fawcett">Fawcett, Richard (1995). Stirling Castle. B.T. Batsford/Historic Scotland</ref>. Grazie alla sua conformazione la collina venne occupata fin dalle ere più antiche, quando i [[Civiltà Romana|Romani]] giunsero in queste terre costruirono un forte a [[Doune]] forse perché allora la zona attorno a Stirling era occupata dai [[Meati]]<ref name="Fawcett"/>. Secoli dopo, più o meno fra il VII e l'VIII la collina, allora forse nota come Iudeu, potrebbe essere stato il luogo da cui [[Penda di Mercia]] pose d'assedio [[Oswiu di Northumbria]]<ref name="Fawcett"/>. Attorno al [[685]] quando il popolo di [[Northumbria]] venne sconfitto alla [[Battaglia di Dunnichen]] l'interza regione cadde sotto il dominio dei [[Pitti (popolo)|Pitti]], tuttavia non esistono prove archeologiche che dimostrino che la collina vera e propria sia stata occupata stabilmente prima del [[Basso Medioevo]]<ref name="Gifford">Gifford, John; Walker, Frank Arneil (2002). Central Scotland. Buildings of Scotland. Yale</ref>. Nel XVI secolo lo storico [[Ettore Boezio]] sostenne nel suo '' Historia Gentis Scotorum'', che i Romani, sotto il regno di [[Gneo Giulio Agricola]] fortificarono la collina di Stirling<ref name="Stair">Stair-Kerr, Eric (1928). Stirling Castle, its place in Scots history (seconda ed.). Eneas Mackay</ref> e che [[Kenneth I di Scozia]], considerato tradizionalmente il primo [[re di Scozia]], pose d'assedio la collina mentre cercava di scalzare i Pitti nel IX secolo<ref name="Fawcett"/>. Boezio tuttavia non è considerato uno storico attendibile<ref name="Stair"/>. Lo storico medievale William Worcester ([[1415]]circa-[[1482]] circa) collegò Stirling alla corte di [[Re Artù]], altre tradizioni vogliono che Santa Monenna vi abbia fondato una cappella, come del resto si dice abbia fatto a [[Edimburgo]]<ref name="Stair"/> senza tener conto che questo santo nasce come commistione di due figure del primo cristianesimo, Modwenna, una suora vissuta nel VII secolo e Moninne una religiosa anteriore di circa un paio di secoli<ref>{{cita web|httphttps://www.answers.com/topic/modwenna|Santa}}</ref>.
Il primo dato davvero storico sul castello risale al [[1110]] quando [[Alessandro I di Scozia]] vi fece costruire una cappella<ref name="Fawcett"/>, da quel momento pare che il castello sia diventato una sorta di centro regale dal momento che lo stesso Alessandro vi morì nel [[1124]]. Il suo successore [[Davide I di Scozia]] trasformò l'abitato in un ''Royal burgh'' e il maniero divenne un importante centro amministrativo<ref name="Fawcett"/>. [[Guglielmo I di Scozia]] costruì, sul lato sud-ovest, un parco per la caccia ai cervi, quando poi gli inglesi lo presero nel [[1174]] egli fu costretto a cederlo insieme ad altri manieri, tra cui il [[castello di Edimburgo]], a seguito del Trattato di Falaise redatto nel dicembre di quell'anno. Gli inglesi non lo occuparono mai formalmente e nel [[1189]] [[Riccardo I d'Inghilterra]] lo restituì agli scozzesi, il castello continuò ad essere residenza favorita dai reali di Scozia e Guglielmo vi morì nel [[1214]], mentre [[Alessandro III di Scozia]] fondò un nuovo parco per la caccia ai cervi attorno al [[1260]]<ref name="Stair"/>.