Scaled Composites Proteus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link puntante a disambigua
Riga 62:
 
Le prove di volo del Proteus sono cominciate il 26 luglio 1998 quando l'aeromobile ha compiuto il suo volo inaugurale partendo dallo [[spazioporto di Mojave]] e sono continuate fino fino alle fine del 1999. Nel giugno di quell'anno, il Proteus fu anche presentato per la prima volta a livello internazionale, debuttando al 43º [[salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] con un volo non stop da [[Bangor (Maine)|Bangor]], nel [[Maine]], a Parigi. Durante la settimana dell'esposizione, il Proteus fu fatto volare ogni giorno, dando prova delle sue capacità come piattaforma per telecomunicazioni.
L'[[ala (aeronautica)|ala]] del Proteus è stata in seguito adattata al fine di poterla utilizzare sul [[Scaled Composites White Knight|Model 318 White Knight]], utilizzato poi come sistema di lancio per la navetta [[Scaled Composites SpaceShipOne|SpaceShipOne]] nell'ambito del programma [[Scaled Composites Tier One|Tier One]] della Scaled Composites e del [[Boeing X-37]] del [[DARPA]].
 
Incluso, il 21 dicembre 1998, nella classifica dei 100 migliori progetti dell'anno dal ''[[Time Magazine]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,989883-2,00.html|titolo=The Best of 1998 Design|data=21 dicembre 1998|editore=Time Magazine|accesso=10 aprile 2019}}</ref> il Proteus ha nel tempo stabilito diversi record mondiali d'altezza ricosciuti dalla [[Fédération Aéronautique Internationale|FAI]] (classe: C1-e: aeroplani terrestri di peso al decollo compreso tra {{formatnum:3000}} e {{formatnum:6000}}&nbsp;kg, Gruppo: 3, [[turbogetto]]).<ref>{{Cita web|url=http://records.fai.org/general_aviation/current.asp?id1=126&id2=4 |titolo=FAI records listing|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011110041/http://records.fai.org/general_aviation/current.asp?id1=126&id2=4 |dataarchivio=11 ottobre 2007|accesso=10 aprile 2019|editore=FAI}}</ref> Tra questi, quello della più elevata quota mai raggiunta da un aeroplano della sua categoria, i {{formatnum:19277}}&nbsp;m raggiunti nell'ottobre del 2000.
Riga 73:
 
=== Fotocamera ARTIS ===
Durante l'estate del 1999, il Proteus fu utilizzato per la dimostrazione della piccola fotocamera Airborne Real-Time Imaging System (ARTIS), sviluppata dalla HyperSpectral Sciences, Inc., all'interno del già citato progetto ERAST della [[NASA]]. Mentre il velivolo si trovava in volo sopra [[Oshkosh (Wisconsin)|Oshkosh]], in [[Wisconsin]], durante l'[[Airshow Oshkosh|AirVenture 99]] Airshow presentato dall'Experimental Aircraft Association, la fotocamera scattò immagini nel visibile e nel [[Radiazione infrarossa|vicino infrarosso]] che furono mostrare sul monitor di un pc a terra pochi momenti dopo essere state scattate.
 
=== Prova del NAST ===