=== Territorio ===
[[File:Quartieri di Cuneo.jpeg|thumb|sinistra|upright=1.0|Mappa della città]]
Il territorio di Cuneo è situato nellsull'[[altopiano]] sud-occidentale del [[Piemonte|Piemonte,]] in posizione centrale rispetto all'[[Alpi|arco alpino,]] verso sud-ovest, aperto sulla [[Pianura Padana]] verso nord-est, a poche decine di chilometri dalle colline delle [[Langhe]] e distante circa 70 km, in linea d'aria, dal [[Mar Mediterraneo]].
La presenza dei fiumitorrenti ha permesso la creazione di un grande parco fluviale cittadino, denominato [[Parco Fluviale Gesso e Stura]]<ref>{{cita web|url=http://www.parks.it/parco.gesso.stura/mapl.jpeg|titolo=Mappa Parco Fluviale cittadino|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>. All'interno del perimetro comunale, precisamente nella zona nord-ovest della città, scorre anche il [[Grana (torrente)|Grana]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=I 3 corsi d'acqua di Cuneo|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>. La città è definita "Capitale verde del Piemonte"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|titolo=Il verde nel cuneese|accesso=23 agosto 2012}}</ref>.
All'interno del perimetro comunale, nella zona nord-ovest, scorre anche il torrente [[Grana (torrente)|Grana]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=I 3 corsi d'acqua di Cuneo|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>.
Il territorio risulta avere un'altitudine compresa tra i 431 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione Ronchi) e i 615 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione San Rocco Castagnaretta)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=Altitudine sede del comune, mimima e massima|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>. Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], la città di Cuneo è classificata nella zona 3, ovvero soggetta a scuotimenti modesti.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|titolo=Classificazione sismica al 2012|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resitalica.it/nav/terremoti_storici_elenco.asp?o_l=2&RecordXPagina=50&anno=0&forza=&mese=0&giorno=0®ione=12&provincia=CN&il_distretto=0#|titolo=Terremoti degni di nota del cuneese dalla sua fondazione|accesso=23 agosto 2012}}</ref> ▼
La città è definita "Capitale verde del Piemonte"<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html|titolo=Il verde nel cuneese|accesso=23 agosto 2012}}</ref>.
Cuneo si trova nelle vicinanze di alcuni importanti [[Passo di montagna|passi di montagna]]: ▼
[[Colle dell'Agnello]] (2.748 [[metro|metri]] [[s.l.m.]]), nord-ovest
Il territorio ha un'altitudine compresa tra i 431 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione Ronchi) e i 615 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione San Rocco Castagnaretta)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=Altitudine sede del comune, mimima e massima|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>.
[[Colle della Lombarda]] (2.350 m), sud-ovest ▼
[[Colle della Maddalena]] (1.996 m), ovest ▼
▲Il territorio risulta avere un'altitudine compresa tra i 431 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione Ronchi) e i 615 [[metro|metri]] [[s.l.m.]] (frazione San Rocco Castagnaretta)<ref>{{cita web|url=http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html|titolo=Altitudine sede del comune, mimima e massima|accesso=16 ottobre 2014}}</ref>. Per quanto riguarda il [[Classificazione sismica|rischio sismico]], la città di Cuneo è classificata nella zona 3, ovvero soggetta a scuotimenti modesti.<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/class2012_02prov.pdf|titolo=Classificazione sismica al 2012|accesso=23 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.resitalica.it/nav/terremoti_storici_elenco.asp?o_l=2&RecordXPagina=50&anno=0&forza=&mese=0&giorno=0®ione=12&provincia=CN&il_distretto=0#|titolo=Terremoti degni di nota del cuneese dalla sua fondazione|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
[[Colle di Tenda]] (1.871 m), sud ▼
[[Colla di Casotto]] (1.379 m), sud
▲Cuneo siè trova nelledistante vicinanzealcune decine di alcunikm da importantidiversi [[Passo di montagna|passi di montagna]]:
[[Colle del Melogno]] (1.027 m) in [[provincia di Savona]], sud-est
[[Colle San Bernardodell'Agnello]] (9572.748 [[metro|metri]] [[s.l.m.]]), suda nord-estovest;
[[Colle didella NavaLombarda]] (9342.350 m), in [[provincia di Imperia]],a sud-estovest;
▲[[Colle della LombardaMaddalena]] ( 21. 350996 m), sud-a ovest ;
[[Bocchetta di Altare|Colle di Cadibona]] (459 m) in [[provincia di Savona]], sud-est
▲[[Colle delladi MaddalenaTenda]] (1. 996871 m), ovesta sud;
▲[[ ColleColla di TendaCasotto]] (1. 871379 m), a sud .
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Cuneo Centro|Stazione meteorologica di Cuneo Levaldigi}}
Cuneo, come tutte le grandi città del [[Piemonte]], ha un clima temperato sub-continentale, con inverni freddi ed, estati calde e afose. Essa peròPerò è situata ada oltre 500 metri di altitudine, il che contribuisce a rendere le estati più sopportabili, grazie alla ventilazione: il mese più caldo, luglio, ha infatti una temperatura media di +21,6 °C. Il più freddo, gennaio, ha invece una media di +2,6 °C. La temperatura media annua si attesta sui {{m|12.3||°C}}<ref>{{cita web|https://it.climate-data.org/___location/1111/|Temperatura media annua|29 settembre 2014}}</ref>.
Le precipitazioni annue ammontano in media a circa 950 millimetri, distribuite nell'arco di 81 giorni. Il regime pluviometrico è molto simile a quello di [[Torino]], con 2 massimi (uno, principale, in primavera; uno, secondario, in autunno) e 2 minimi (estivo e invernale).
Il mese più secco è luglio (44 mm), in quanto Cuneo si trova nel sud del Piemonte, è meno esposta alle code delle perturbazioni atlantiche estive, foriere di temporali.
Le nevicate sono frequenti: non solo a causa dell'altitudine, anche per il frequente effetto "stau" delle correnti di bora. Cuneo è il capoluogo di provincia più nevoso d'[[Italia]].<br />Sono presenti in media circa 20 giorni all'anno di [[nebbia]] (raramente di forte intensità)<ref>{{cita web|http://www.meoweather.com/history/Italy/na/44.3833333/7.5333333/Cuneo.html|Giorni di nebbia all'anno|29 settembre 2014}}</ref>; il vento ha una media di 2,2 m/s; la città è soggetta a [[brezza]].
Cuneo è abbastanza umida, le medie mensili a volte vanno oltre l'80% di umidità relativa<ref>{{cita web|https://weatherspark.com/averages/32271/Cuneo-Piemonte-Italy|Umidità relativa Cuneo|29 settembre 2014}}</ref>.
La durata media annuale del giorno è di 12 ore e 23 minuti<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/004078/|Alba/tramonto Cuneo|29 settembre 2014}}</ref>.
Secondo la classificazione di W. Köppen, Cuneo appartiene alla fascia climatica "Cfb" (secondo i dati del trentennio 1961'61- 1990'90). ▼
Le precipitazioni annue ammontano in media a circa 950 millimetri, distribuite nell'arco di 81 giorni. Il regime pluviometrico è molto simile a quello di [[Torino]], con due massimi (uno principale in primavera ed uno secondario in autunno) e due minimi (estivo ed invernale). Diversamente da [[Torino]], però, il mese più secco cade in estate (luglio, 44 mm), in quanto Cuneo si trova poco più a sud ed è meno esposta alle code delle perturbazioni atlantiche estive, foriere di temporali. Le nevicate sono invece più frequenti: questo avviene non solo a causa dell'altitudine più elevata, ma anche per il frequente effetto "stau" delle correnti di bora. Cuneo è infatti il capoluogo di provincia più nevoso d'[[Italia]].<br />Sono inoltre presenti in media circa 20 giorni all'anno di [[nebbia]] (raramente di forte intensità)<ref>{{cita web|http://www.meoweather.com/history/Italy/na/44.3833333/7.5333333/Cuneo.html|Giorni di nebbia all'anno|29 settembre 2014}}</ref> e per quanto riguarda il vento con una media di 2,2 m/s la città è soggetta a [[brezza]]. Per quanto riguarda l'umidità Cuneo è un posto abbastanza umido, le medie mensili a volte vanno oltre l'80% di umidità relativa<ref>{{cita web|https://weatherspark.com/averages/32271/Cuneo-Piemonte-Italy|Umidità relativa Cuneo|29 settembre 2014}}</ref>. La durata media annuale del giorno è di 12 ore e 23 minuti<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/soleluna/comune/004078/|Alba/tramonto Cuneo|29 settembre 2014}}</ref>.
▲Secondo la classificazione di W. Köppen, Cuneo appartiene alla fascia climatica "Cfb" (secondo i dati del trentennio 1961-1990).
{{ClimaAnnuale
| nome = CUNEO CENTRO
|