Clustering gerarchico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 14:
La scelta di una metrica appropriata influenza la forma dei cluster, poiché alcuni elementi possono essere più "vicini" utilizzando una distanza e più "lontani" utilizzandone un'altra. Per esempio, in uno spazio a 2 dimensioni, la distanza tra il punto (1, 1) e l'origine (0, 0) è 2, <math>\sqrt{2}</math> or 1 se si utilizzando rispettivamente le norme 1, 2 o infinito.
Metriche comuni sono le seguenti:<ref>{{cita web|lingua=en | titolo=The DISTANCE Procedure: Proximity Measures | url=
* La [[distanza euclidea]] (chiamata anche norma 2)
* La [[distanza di Manhattan]] (chiamata anche norma 1)
Riga 25:
Il criterio di collegamento (''linkage criterion'') specifica la distanza tra insiemi di elementi come funzione di distanze tra gli elementi negli insiemi.
Dati due insiemi di elementi ''A'' e ''B'' alcuni criteri comunemente utilizzati sono:<ref>{{cita web|lingua=en | titolo=The CLUSTER Procedure: Clustering Methods | url=
{|class="wikitable"
! Nome del criterio
| |||