Combretum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 374:
==Usi==
Molte specie di ''Combretum'' sono usate nella [[Medicina popolare|medicina tradizionale]] africana e nella [[Ayurveda|medicina ayurvedica]].<br/>
La [[combretastatina]], un inibitore dell'[[angiogenesi]] estratto dalla pianta di ''[[Combretum caffrum]]'', è sotto studio per la terapia di alcuni [[tumore|tumori]] quali il [[carcinoma anaplastico della tiroide]].<ref>[httphttps://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT00507429?term=combretastatin&rank=2 ''Study of Combretastatin and Paclitaxel/Carboplatin in the Treatment of Anaplastic Thyroid Cancer'']</ref><br/>
Dalla corteccia di ''[[Combretum molle]]'' si possono estrarre grandi quantità di [[antiossidanti]] quali la [[punicalagina]], presente anche nella pianta del melograno (''[[Punica granatum]]''), dotata di attività anti[[protozoa]]ria.<ref name=Asres2>{{Cita pubblicazione|autore=Asres K., Bucar F., Knauder E., Yardley V., Kendrick H., Croft S.L |titolo=In vitro antiprotozoal activity of extract and compounds from the stem bark of Combretum molle |rivista=Phytotherapy Research 2001; 15(7): 613–617 |url=httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11746844}}</ref>
 
==Note==