Comcast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 58:
Nel 1996 nascono Comcast Spectacor e Comcast SportsNet, il primo entra a far parte della società sportiva Spectacor di Ed Snider, il secondo come canale sportivo della regione di Philadelphia. Nel 1997 [[Microsoft]] investe 1 miliardo di dollari in Comcast e sempre nello stesso anno, in collaborazione con Disney, Comcast ottiene il controllo del 50,1% di E!.
Negli anni duemila la sua attività consiste principalmente nella fornitura di servizi di [[televisione via cavo]], [[internet]] e di [[Telefonia|telefonia digitale]], presentandosi sul mercato americano attraverso il marchio '''Xfinity'''. Dal gennaio 2011, con l'acquisizione del gruppo mediatico internazionale [[NBCUniversal]],<ref>{{cita web|lingua=en|
Nel 2017 avvia le trattative per la possibile acquisizione di [[Sky plc]], la società fondata da [[Rupert Murdoch]] e leader delle pay tv in Austria, Germania, Irlanda, Italia e Regno Unito, come controfferta rispetto alla proposta presentata da Twenty-First Century Fox. Si tratta inizialmente di un'operazione da 22 miliardi di sterline (circa 25 miliardi di euro) che nel giugno 2018 ha ottenuto il sì dell'Antitrust Ue<ref>{{cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2018/06/15/comcast_via_libera_di_bruxelles_allacquisto_di_sky-243/|titolo=Comcast, via libera di Bruxelles all'acquisto di Sky|data=15 giugno 2018|accesso=16 giugno 2018}}</ref> che nell'aprile 2017 aveva dato anche il via libera all'offerta concorrente. Il 22 settembre 2018, con un'offerta da 30,6 miliardi di sterline, Comcast vince l'asta<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2018-09-24/la-tv-futuro-inizia-oggi-come-trasformera-mercato-comcast-sky-201011.shtml|titolo=Sky, Murdoch esce del tutto e vende a Comcast la sua quota del 39 per cento}}</ref>.
|