Commercial Crew Development: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 11:
[[File:NASA_Commercial_Crew_Program_logo.svg|destra|230x230px|Commercial Crew Program logo]]
[[File:NASA_Commercial_Crew_group_photo_at_JSC.jpg|thumb|upright=1.6|Il primo gruppo dei nove astronauti selezionati per il programma Commercial Crew Development e i due veicoli selezionati, il Boeing [[CST-100 Starliner]] (''sinistra'') e lo SpaceX [[Dragon 2|Crew Dragon]]]]
Il '''Commercial Crew Development''' ('''CCDev''') è un programma, composto da più fasi, atto allo sviluppo di tecnologie spaziali, e finanziato dal [[Governo federale degli Stati Uniti d'America|governo statunitense]] e gestito dalla [[NASA]]. Lo scopo del programma è di incentivare lo sviluppo di veicoli con equipaggio di aziende private lanciati in [[orbita terrestre bassa]]. Il programma è gestito dal Commercial Crew and Cargo Program Office (С3РО).<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/offices/c3po/home|titolo=Commercial Crew & Cargo Program Office|autore=Erling Holm|sito=NASA|data=3 luglio 2013|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref>
 
Nel 2010, nella prima fase del programma, la NASA fornì un totale di 50 milioni di dollari a cinque aziende statunitensi; il denaro avrebbe dovuto essere utilizzato per la ricerca e sviluppo in concetti e tecnologie del volo umano nel settore privato. A ottobre dello stesso anno, la NASA richiese una seconda serie di proposte per progetti di sviluppo tecnologico con una durata massima di 14 mesi.<ref name="nasa20101025">{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/oct/HQ_10-277_CCDev.html|titolo=NASA Seeks More Proposals On Commercial Crew Development|sito=nasa.gov|data=25 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> Ad aprile 2011, la NASA annunciò che premierebbe con circa 270 milioni a quattro aziende che soddisfassero gli obiettivi del CCDev 2.
 
Ad agosto 2012, NASA conferì Space Act Agreements per la terza fase, chiamata CCiCap; sarebbe durata fino al 2014.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/centers/kennedy/news/releases/2012/release-20120803.html|titolo=NASA Announces Next Steps in Effort to Launch Americans from U.S. Soil|autore=Kay Grinter: KSC|sito=nasa.gov|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref> CCiCap è seguita dalla quarta e ultima fase, chiamata CCtCap, con i contratti della Part 15 della [[Federal Acquisition Regulation]] (FAR). I contratti sono stati assegnati a [[SpaceX]] e a [[Boeing]] a settembre 2014.<ref>{{Cita web|url=https://blogs.nasa.gov/bolden/2014/09/16/american-companies-selected-to-return-astronaut-launches-to-american-soil/|titolo=American Companies Selected to Return Astronaut Launches to American Soil|sito=blogs.nasa.gov|lingua=en|accesso=4 marzo 2019}}</ref> I test flight di entrambi i veicoli sono programmati per il 2019.<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/spacex-delays-commercial-crew-test-flights-to-latter-half-of-2018/|titolo=SpaceX delays commercial crew test flights to latter half of 2018|sito=SpaceNews.com|data=11 gennaio 2011|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref> I contratti prevedono che SpaceX e Boeing forniscano sei voli di rifornimenti alla [[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]] tra il 2019 e il 2024.<ref name="govconwire.com">{{Cita web|url=https://www.govconwire.com/2017/01/boeing-spacex-secure-additional-crewed-missions-under-nasas-commercial-space-transport-program/|titolo=Boeing, SpaceX Secure Additional Crewed Missions Under NASA’s Commercial Space Transport Program|sito=GovCon Wire|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref> Il primo gruppo di astronauti assegnato a volare sui due veicoli furono annunciati il 3 agosto 2018.<ref name="firstastronauts">{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-assigns-crews-to-first-test-flights-missions-on-commercial-spacecraft|titolo=NASA Assigns Crews to First Test Flights, Missions on Commercial Spacecraft|editore=NASA|data=3 agosto 2018|lingua=en}}</ref>
Riga 20:
I requisiti principali dei veicoli per questo programma sono:
 
* Portare quattro astronauti e la loro attrezzatura alla [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS);<ref name="nasa20110726">{{cita web|url=http://commercialcrew.nasa.gov/document_file_get.cfm?docid=107|titolo=Commercial Crew Program: Key Driving Requirements Walkthrough|cognome=Bayt|nome=Rob|editore=NASA|data=26 luglio 2011|accesso=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120328055242/http://commercialcrew.nasa.gov/document_file_get.cfm?docid=107|dataarchivio=28 marzo 2012|urlmorto=si}}</ref><ref name="CCfactsheet">{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/pdf/660622main_2012.06.18_CCP.pdf|titolo=Commercial Crew Program – fact sheet|sito=nasa.gov|editore=NASA|data=febbraio 2012|lingua=en|formato=pdf|accesso=14 luglio 2012}}</ref>
* Assicurare il ritorno dell'equipaggio in caso di emergenza;<ref name="nasa20110726" />
* Servire da rifugio sicuro per 24 ore in caso di emergenza;<ref name="nasa20110726" /><ref name="CCfactsheet" />
Riga 36:
ARRA provided $400 million for space exploration related activities. Of this amount, $50 million is to be used for the development of commercial crew space transportation concepts and enabling capabilities. This effort is known as CCDev. The purpose of this activity is to provide funding to assist viable commercial entities in the development of system concepts, key technologies, and capabilities that could ultimately be used in commercial crew human space transportation systems. This development work must show, within the timeframe of the agreement, significant progress on long lead capabilities, technologies and commercial crew risk mitigation tasks in order to accelerate the development of their commercial crew space transportation concept.<ref name=nasa20091208/>|lingua=en}}
 
I finanziamenti per il programma CCDev sono diversi dai finanziamenti consueti usati per i programmi Space Shuttle, Apollo, Gemini, e Mercury. I contratti sono stati ideati esplicitamente per finanziare lo sviluppo di tecnologia di sottosistemi che la NASA desidera per i suoi scopi; tutte le altre tecnologie sviluppate sono finanziate dall'appaltatore. I contratti sono istituiti per tappe intermedie a prezzo fisso. "Il contributo della NASA è fissato".<ref name="nasaRendezvous2010-2">{{cita web |titolo=Moving Forward: Commercial Crew Development Building the Next Era in Spaceflight |url=httphttps://www.nasa.gov/pdf/475795main_rendezvous_v4n3.pdf |opera=Rendezvous |editore=NASA |pp=10–17 |anno=2010 |accesso= 14 febbraio 2011 |citazione="Just as in the COTS projects, in the CCDev project we have fixed-price, pay-for-performance milestones," Thorn said. "There's no extra money invested by NASA if the projects cost more than projected."}}</ref>
 
===Finanziamenti e l'effetto sulla tabella di marcia===
[[File:CCP Budget requests.png|thumb|upright=1.35|Comparazione tra finanziamenti richiesti (''blu'') e approvati (''arancio'')]]
 
Il primo volo del programma CCDev sarebbe dovuto accadere nel 2015, ma è stato posticipato per mancanza di fondi.<ref name="AvBolden">{{cita web |url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/asd_05_31_2013_p05-01-582316.xml|titolo=NASA Chief Repeats Warnings On Commercial Crew Delays |cognome=Norris |nome=Guy |data=31 maggio 2013 |editore=Aviation Week |accesso=10 agosto 2013}}</ref><ref name=sfnAp2013/> L'amministratore della NASA [[Charles Bolden]] attribuì i ritardi ai finanziamenti insufficienti dal [[Congresso degli Stati Uniti d'America|Congresso]].<ref>{{cita web |url=httphttps://blogs.nasa.gov/cm/blog/bolden/posts/post_1367334429451.html |titolo=Launching American Astronauts from U.S. Soil |cognome=Bolden |nome=Charles |data=30 aprile 2013 |accesso=1º maggio 2013 |citazione=If NASA had received the President's requested funding for this plan, we would not have been forced to recently sign a new contract with Roscosmos for Soyuz transportation flights. Because the funding for the President's plan has been significantly reduced, we now won't be able to support American launches until 2017. Even this delayed availability will be in question if Congress does not fully support the President's fiscal year 2014 request for our Commercial Crew Program, forcing us once again to extend our contract with the Russians.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://spacenews.com/nasa-making-plans-for-russian-secession-from-iss/|titolo=NASA Making Plans for Russia's Secession From ISS|cognome=Leone|nome=Dan|data=4 marzo 2015|editore=SpaceNews|accesso=5 marzo 2015|citazione=Had we gotten the funding that was first requested when I became the NASA administrator [in 2009], we would have been all joyously going to the Kennedy Space Center later this year to watch the first launch of some commercial spacecraft with our crew members on it.}}</ref> Anche [[Michael López-Alegría]], presidente della [[Commercial Spaceflight Federation]], attribuì i ritardi a problemi di finanziamenti.<ref>{{cita web|url=http://www.commercialspaceflight.org/2013/05/csf-president-michael-lopez-alegria-statement-on-nasa-contract-extension-with-roscosmos/ |titolo=CSF President Michael Lopez-Alegria Statement on NASA Contract Extension with Roscosmos |data=2 maggio 2013 |editore=Commercial Spaceflight Federation |accesso=2 maggio 2013}}</ref>
 
Per il budget dell'anno fiscale (AF) 2011, il programma richiedeva 500 milioni di dollari, ma il Congresso ne concesse solo 270 milioni.<ref>{{cita web |url=http://www.spacenews.com/civil/072110senate-panel-cuts-commercial-crew-adds-funds-for-orion-and-heavy-lift.html |titolo=Senate Panel Cuts Commercial Crew, Adds Funds for Orion and Heavy Lift |data=21 luglio 2010 |editore=Space News |accesso=18 aprile 2012}}</ref> Per l'AF 2012, sono richiesti 850 milioni ma il Congresso approvò un budget di 406, e di conseguenza il primo volo del CCDev fu posticipato al 2017.<ref name="sfnAp2013">{{cita web |url=http://spaceflightnow.com/news/n1111/23commercialcrew/|titolo=Reduced budget threatens delay in private spaceships|cognome=Clark|nome=Stephen |data=23 novembre 2011 |editore=Spaceflightnow |accesso=18 aprile 2012}}</ref> Per il budget del 2013, sono stati richiesti 830 milioni e sono stati approvati 488 milioni.<ref name="April2013">{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/pdf/742926main_20130419_heoc_mcalisiter%20=TAGGED.pdf|titolo=Commercial Spaceflight Update |cognome=McAlister |nome=Phillip |data=18 aprile 2013 |editore=NASA |accesso=10 agosto 2013}}</ref> Per l'AF 2014, sono stati approvati 696 milioni a fronte degli 821 richiesti.<ref name=AvBolden/><!-- how much was actually received by NASA in FY2104? --><ref>{{cita web|url=http://www.popularmechanics.com/science/space/nasa/is-the-relationship-between-nasa-and-private-space-about-to-sour-16441487|titolo=Is the Relationship Between NASA and Private Space About to Sour?|autore=Joe Pappalardo|data=16 settembre 2014|opera=Popular Mechanics}}</ref> Per l'AF 2015, la NASA ha ricevuto 805 milioni, il 95% degli 848 richiesti.<ref name="sfn20141214">{{cita news |cognome1=Clark |nome1=Stephen |titolo=NASA gets budget hike in spending bill passed by Congress |url=http://spaceflightnow.com/2014/12/14/nasa-gets-budget-hike-in-spending-bill-passed-by-congress/ |accesso=15 dicembre 2014 |opera=Spaceflight Now |data=14 dicembre 2014}}</ref>
 
=== Pausa dopo lo Space Shuttle ===
{{see also|Abbandono dello Space Shuttle}}
[[File:ASTP_Saturn_IB.jpg|miniatura|Il [[Saturn IB]] montato sulla piattaforma "milkstool". Il suo volo del 1975 è stato l'ultima missione umana statunitense fino al 1981]]
Dopo l'ultimo volo del [[programma Space Shuttle]] (STS) nel 2011, ci fu una pausa dei voli spaziali statunitensi.<ref name="space.com">{{cita news|autore=Denise Chow|url=https://www.space.com/11387-nasa-future-human-spaceflight-hurdles-nss27.html|titolo=NASA Faces Awkward, Unfortunate Spaceflight Gap|pubblicazione=Space.com|data=14 aprile 2011|accesso=11 marzo 2019}}</ref> La pausa precedente era stata di circa sei anni, tra il 1975 (un lancio del [[Saturn IB]]) e il primo volo del STS ad aprile 1981.<ref name="space.com" /> A differenza della scorsa pausa, gli Stati Uniti hanno comprato voli del lanciatore russo per partecipare al progetto congiunto della Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="space.com" /> Il Congresso era consapevole che sarebbe avvenuta la pausa, quindi accelerò i finanziamenti nel 2008 e nel 2009 in preparazione al ritiro dello Shuttle.<ref name="nasaspaceflight.com">{{cita web|url=https://www.nasaspaceflight.com/2009/02/extra-nasa-funds-initial-step-towards-gap-reduction/|titolo=Extra NASA funds: An initial step towards gap reduction options/extension}}</ref> Al tempo, il primo volo con equipaggio del lanciatore [[Ares I]] non sarebbe avvenuto fino al 2015, e il suo primo uso per la ISS fino al 2016.<ref name="nasaspaceflight.com" /> Furono stati presi provvedimenti per estendere le operazioni del STS oltre il 2010.<ref name="nasaspaceflight.com" /> Tuttavia, nel 2010 l'Ares I fu cancellato in favore dello [[Space Launch System]] e del ''commercial crew program''.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/exploration/systems/sls/sls1.html|titolo=NASA Announces Design for New Deep Space Exploration System|cognome=Boen|nome=Brooke|data=6 giugno 2013}}</ref> Nel 2016 il primo volo con equipaggio del SLS pianificato è la [[Exploration Mission 2]], e il lancio sarebbe avvenuto al minimo al 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/feature/nasa-s-first-flight-with-crew-will-mark-important-step-on-journey-to-mars|titolo=First Flight With Crew Will Mark Important Step on Journey to Mars|cognome=Daines|nome=Gary|data=1º dicembre 2016}}</ref> Nel 2016 una missione commerciale con equipaggio poteva accadere già nel 2018.<ref>{{cita web|url=http://www.spaceflightinsider.com/missions/human-spaceflight/boeing-spacex-update-progress-crewed-spacecraft/|titolo=Boeing, SpaceX update progress on commercial crew spacecraft – SpaceFlight Insider}}</ref><ref name="arstechnica.com">{{cita web|url=https://arstechnica.com/science/2016/09/nasa-officials-mulling-the-possibility-of-purchasing-soyuz-seats-for-2019/|titolo=NASA officials mulling the possibility of purchasing Soyuz seats for 2019}}</ref> Se la NASA avesse accesso al suo lanciatore potrebbe riuscire a vendere voli invece di comprarli, o le due nazioni potrebbero organizzare un'altra vendita.<ref name="arstechnica.com" /> La NASA comprò voli per il 2018, e potrebbe doverli comprare anche per il 2019.<ref name="arstechnica.com" />
 
La NASA comprò dei posti sul lanciatore russo anche mentre lo Space Shuttle era in attività, e i partner nella Stazione Spaziale Internazionale avevano bisogno di allenarsi con entrambi le attrezzature e i lanciatori.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nbcnews.com/id/7352868/ns/technology_and_science-space/t/time-running-out-space-station-deal/#.WF1OpBKeZ_4|titolo=Time running out for space station deal|data=1º aprile 2005}}</ref> Quando finì il programma STS, questo aspetto di partecipazione alla ISS continuò, e la NASA aveva un contratto per voli almeno fino al 2017.<ref name="space.com1">{{cita web|url=http://www.space.com/20897-nasa-russia-astronaut-launches-2017.html|titolo=NASA to Pay $70 Million a Seat to Fly Astronauts on Russian Spacecraft}}</ref> Il prezzo è cambiato nel tempo, e una partita di posti dal 2016 al 2017 è costata 70,7 milioni per passeggero per volo.<ref name="space.com1" /> L'uso da parte della NASA del lanciatore russo Sojuz era una parte del programma ISS organizzata negli anni 1990 quando il progetto fu pianificato: è usato come imbarcazione di emergenza nella stazione anche prima del ritiro dello Space Shuttle così tutti quelli nella stazione dovettero allenarsi su quel veicolo.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/audience/forstudents/k-4/stories/nasa-knows/what-is-the-soyuz-spacecraft-k-4|titolo=What Is the Soyuz Spacecraft?|cognome=May|nome=Sandra|data=20 maggio 2015}}</ref> Il primo volo Sojuz alla ISS nel 2000 includeva un astronauta statunitense ([[Sojuz TM-31]] come parte della [[Expedition 1]]). Gli astronauti statunitensi hanno volato regolarmente sul Sojuz mentre lo Shuttle era in attività alla Stazione. Allo stesso modo i russi e gli altri partner internazionali volarono sullo Space Shuttle e sul Sojuz, a volte solo in una direzione del viaggio.<ref>{{cita web|url=http://www.aerospaceguide.net/hl_20.html|titolo=HL-20 – Lifting Body Spaceplane for Personnel Launch System|data=4 agosto 2016}}</ref> A prescindere da ciò, durante il suo sviluppo, i "posti" del CCDev sono stati spesso paragonati ai prezzi del Sojuz.<ref>{{cita web|url=http://www.americaspace.com/2011/05/14/commercial-crew-to-cost-more-than-soyuz/|titolo=Commercial Crew To Cost More Than Soyuz}}</ref> Non avendo altri lanciatori disponibili, la NASA forse dovrà comprare dei posti di volo fino al 2019 per accedere alla Stazione Spaziale Internazionale.<ref name="arstechnica.com" /> L'altro partner principale nella ISS, l'ESA, annullò lo sviluppo del suo sistema di lancio umano, il mini-shuttle [[Hermes (shuttle)|Hermes]], nel 1992.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/ESA_history/History_Hermes_spaceplane_1987|titolo=History: Hermes spaceplane, 1987|cognome=esa|nome=}}</ref> L'ESA aveva precedentemente scambiato hardware di Spacelab per voli sullo Space Shuttle.<ref>[https://www.nasa.gov/sites/default/files/files/1a.pdf Space Transportation System – HAER No. TX-116 – p. 46. Quote: "..Later, NASA purchased LM2, the second lab"]</ref> C'è stato interesse dall'Europa per i partecipanti al CCDev, soprattutto per [[Dream Chaser]], con un partito che dice che era il "..veicolo ideale per una vasta gamma di applicazioni spaziali."<ref>{{cita news|nome=Peter B.|cognome=de Selding|url=http://spacenews.com/dlr-renews-cooperation-with-snc-on-dream-chaser/|titolo=DLR Renews Cooperation with SNC on Dream Chaser|data=17 aprile 2015|accesso=21 aprile 2015|opera=Space News}}</ref> Gli U.S.A. stavano lavorando a un veicolo per la fuga di emergenza, chiamato [[HL-20 Personnel Launch System]] ma fu cancellato nel 1993 in favore dell'utilizzo di veicoli Sojuz extra; non sviluppare altri veicoli era visto come modo per risparmiare denaro in conseguenza alla ristrutturazione del progetto Space Station Freedom quando l'[[Unione Sovietica|URSS]] fu dissolta nel 1991.
== Fasi ==
=== CCDev 1 ===
[[File:CST-100_pressure_vessel.jpg|miniatura|La costruzione del recipiente in pressione del CST-100 era uno degli obiettivi del CCDev 1 per la Boeing]]
Nella fase 1 del CCDev, la NASA ha avviato degli [[Space Act Agreements]] con molte aziende che lavoravano su tecnologie e sistemi adatti al volo spaziale umano. I finanziamenti erano forniti come parte dell'[[American Recovery and Reinvestment Act of 2009]]. Nel 2010, fu assegnato a cinque aziende statunitensi un totale di $50 milioni, con lo scopo di promuovere la ricerca e lo sviluppo di nuove idee e tecnologie per il volo umano nel settore privato.<ref name="nasa200912082">{{Cita web|url=http://hobbyspace.com/AAdmin/archive/Reference/CCDev_Source_Selection_Statement_signed-1.pdf|titolo=Selection Statement For Commercial Crew Development|opera=JSC-CCDev-1|data=9 dicembre 2008|editore=NASA|accesso=10 febbraio 2011}}</ref><ref name="Anasa20100201">{{Cita news|url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/feb/HQ_C10-004_Commercia_Crew_Dev.html|titolo=NASA Selects Commercial Firms to Begin Development of Crew Transportation Concepts and Technology Demonstrations for Human Spaceflight Using Recovery Act Funds|data=1º febbraio 2010|opera=press release|editore=NASA|accesso=2 febbraio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.aiaa.org/pdf/industry/presentations/Lindenmoyer_C3PO.pdf|titolo=Commercial Crew and Cargo Program|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100305034240/http://www.aiaa.org/pdf/industry/presentations/Lindenmoyer_C3PO.pdf|dataarchivio=5 marzo 2010}}</ref> Il totale della {{nowrap|fase 1}} sarebbe dovuto essere di $150 milioni, la maggior parte dei quali fu deviato al [[programma Constellation]] dal senatore [[Richard Shelby]] (R-AL).<ref>{{Cita web|url=http://www.spacepolitics.com/2009/07/03/shelby-wins-battle-on-stimulus-funding|titolo=Shelby wins battle on stimulus funding}}</ref> Tutti i 53 obiettivi per le cinque aziende avrebbero dovuti essere raggiunti entro la fine del 2010.<ref name="nasaRendezvous2010-2" /><!-- full list and details on each milestone and pay-for-performance contract amount is in the nasaRendezvous2010-2 ref -->
 
==== Proposte selezionate ====
Riga 60:
 
* [[Blue Origin]]: $3.7M per un innovativo [[Launch Escape System|Launch Abort System]] (LAS) e [[Recipiente in pressione|recipienti in pressione]] in materiale composito.<ref>{{Cita news|url=http://www.newspacejournal.com/2010/02/18/blue-origin-proposes-orbital-vehicle/|titolo=Blue Origin proposes orbital vehicle|autore=Jeff Foust}}</ref> Nel 2011, con la fine del secondo test a terra, Blue Origin completò il lavoro sul sistema di fuga come da contratto. Completò anche "il lavoro sull'altro aspetto del suo contratto, un lavoro di riduzione dei rischi su un recipiente in pressione composito" per il suo veicolo.<ref name="nsj20110204">{{Cita news|titolo=CCDev awardees one year later: where are they now?|url=http://www.newspacejournal.com/2011/02/04/ccdev-awardees-one-year-later-where-are-they-now/|giornale=NewSpace Journal|data=4 febbraio 2011|accesso=5 febbraio 2011|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605111613/http://www.newspacejournal.com/2011/02/04/ccdev-awardees-one-year-later-where-are-they-now/|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref>
* [[Boeing]]: $18M per lo sviluppo della capsula [[CST-100 Starliner]] che mostrò nell'ottobre 2010.<ref>{{Cita web|url=http://boeing.mediaroom.com/index.php?s=43&item=1054|titolo=NASA Selects Boeing for American Recovery and Reinvestment Act Award to Study Crew Capsule-based Design}}</ref> Secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="Boeing_complete">{{cita web|titolo=Boeing CCDev|url=httphttps://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/boeing/index.html|opera=Commercial Crew & Cargo|editore=NASA|accesso=28 febbraio 2013}}</ref>
* [[Paragon Space Development Corporation]]: $1.4M per una Environmental Control and Life Support System (ECLSS) Air Revitalization System (ARS) Engineering Development Unit (un [[sistema di supporto vitale]], controllo [[HVAC]] e di rivitalizzazione dell'aria).<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/ccdev_info.html|titolo=CCDev Information|data=20 luglio 2010|editore=NASA}}</ref> Con il completamento dei test a metà dicembre 2010 del suo "Commercial Crew Transport Air Revitalization System", un sistema di supporto vitale progettato per l'utilizzo in molti veicoli commerciali, Paragon ha completato tutto il suo lavoro come da contratto.<ref name="nsj20110204" />
* [[Sierra Nevada Corporation]]: $20M per lo sviluppo del [[Dream Chaser]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sncorp.com/news/press/pr10/snc_ccdev_spacenews.shtml|titolo=SNC receives largest award of NASA's CCDev Competitive Contract|data=1º febbraio 2010|editore=SNC|urlmorto=yes|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100207081838/http://sncorp.com/news/press/pr10/snc_ccdev_spacenews.shtml|dataarchivio=7 febbraio 2010}}</ref> uno [[spazioplano]] [[Sistema di lancio riutilizzabile|riutilizzabile]] che può trasportare sia merci sia persone (fino a un massimo di otto) in orbita terrestre bassa.<ref name="tr20110118">{{Cita news|cognome=Bourzac|nome=Katherine|titolo=A Private Space Shuttle Replacement|url=httphttps://www.technologyreview.com/computing/27094/?p1=MstRcnt&a=f|giornale=Technology Review|data=18 gennaio 2011|editore=MIT|accesso=22 gennaio 2011|citazione=This spacecraft, the size of a business jet, will take cargo and up to eight people into low Earth orbit, where the space station is located, and then return and land on commercial airport runways.}}</ref> Sierra Nevada completò il lavoro previsto dal suo contratto nel dicembre 2010, con il test strutturale del suo veicolo di test .<ref name="nsj20110204" />
* [[United Launch Alliance]]: $6.7M per un [[Emergency Detection System]] (EDS) per certificare al trasporto umano i sui [[Evolved Expendable Launch Vehicle]] (EELV).<ref>{{Cita web|url=http://www.ulalaunch.com/site/pages/News.shtml#/45|titolo=NASA Selects United Launch Alliance for Commercial Crew Development Program|data=2 febbraio 2010}}</ref> A dicembre 2010, ULA effettuò una dimostrazione del suo Emergency Detection System;<ref name="nsj20110204" /> secondo il sito della NASA furono raggiunti tutti gli obiettivi.<ref name="ULA_completed">{{Cita web|titolo=United Launch Alliance CCDev|url=httphttps://www.nasa.gov/offices/c3po/partners/unitedlaunchalliance/index.html|opera=Commercial Crew & Cargo|editore=NASA|accesso=28 febbraio 2013}}</ref>
 
==== Proposte ricevute ====
Riga 177:
!Fase
<small>(anni)</small>
!CCDev1<ref name="Bnasa20100201">{{cita news|lingua=en|autore=|url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/feb/HQ_C10-004_Commercia_Crew_Dev.html|titolo=NASA Selects Commercial Firms to Begin Development of Crew Transportation Concepts and Technology Demonstrations for Human Spaceflight Using Recovery Act Funds|pubblicazione=NASA|data=1º febbraio 2010|accesso=5 marzo 2019}}</ref> <small>(2010–2011)</small>
!CCDev2<ref>{{cita news|lingua=en|autore=|url=httphttps://www.nasa.gov/offices/c3po/home/agreementsfeature.html|titolo=NASA Awards Next Set Of Commercial Crew Development Agreements|pubblicazione=NASA|data=18 aprile 2011|accesso=5 marzo 2019}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=httphttps://www.nasa.gov/home/hqnews/2011/sep/HQ_11-312_CCDEV_Announ.html|titolo=NASA Releases Commercial Crew Draft RFP, Announces CCDEV2 Optional Milestones|pubblicazione=NASA|data=19 settembre 2011|accesso=5 marzo 2019}}</ref><small>(2011–2012)</small>
!CCiCap<ref name=":1" /><ref name="srnasa20130815">{{cita web|url=http://spaceref.biz/2013/08/nasa-announces-additional-commercial-crew-development-milestones.html|titolo=NASA Announces Additional Commercial Crew Development Milestones|data=15 agosto 2013|lingua=en|accesso=5 marzo 2019}}</ref> <small>(2012–2014)</small>
!CPC1<ref>{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/centers/kennedy/news/releases/2012/release-20121210.html|titolo=NASA Awards Contracts In Next Step Toward Safely Launching American Astronauts From U.S. Soil|autore=Kay Grinter|lingua=en}}</ref><small>(2013–2014)</small>
!CCtCap<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nasa.gov/press/2014/september/nasa-chooses-american-companies-to-transport-us-astronauts-to-international|titolo=NASA Chooses American Companies to Transport U.S. Astronauts to Intern|autore=Allard Beutel|data=7 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
!Totale
<small>(2010–2017)</small>
Riga 283:
== Collegamenti esterni ==
 
* [httphttps://www.nasa.gov/exploration/commercial/crew/index.html Sito ufficiale del NASA Commercial Crew Program]
* [https://www.nasa.gov/specials/ccp-press-kit/main.html Press Kit ufficiale relativo al Commercial Crew Program]
* [httphttps://www.nasa.gov/exploration/commercial/document_library.html Commercial Crew & Cargo Document Library su NASA.gov]
* [httphttps://www.nasa.gov/centers/johnson/news/contracts/CCDev.html CCDev 1 Space Act agreements]
* [https://www.youtube.com/watch?v=dMrlv-YAjTs Partners Mature Spacecraft Designs], video aggiornamento NASA, 14 gennaio 2014.
* [httphttps://www.nasa.gov/sites/default/files/files/Boeing-CCtCap-Contract(1).pdf Contratto CCtCap con Boeing CCtCap Contract (censurato)]
* [httphttps://www.nasa.gov/sites/default/files/files/SpaceX-CCtCap-Contract.pdf Contratto CCtCap con SpaceX (censurato)]
{{Portale|astronautica}}