Affruntata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 16:
'''L’affrontata di Stefanaconi'''
L’affrontata di Stefanaconi tra le più antiche (si hanno prove fino alla metà del ‘700) è considera tra le più suggestive della provincia di Vibo Valentia, essa si svolge nella piazza centrale del paese.Secondo la tradizione San Giovanni dopo aver visto il risorto torna dalla Madonna correndo ma lei non ci crede e ritorna dal suo maestro per riferire, succederà questo per tre volte alla terzo “giro” la [[vergine addolorata]] non vedendo più tornare San Giovanni corre da lui ma nel centro della piazza gli viene incontro il [[Cristo risorto]], in quel momento la Madonna abbandona il velo del lutto e sfoggia il suo bianco vestito candido e il suo mantello azzurro.[[File:Il momento della caduta del velo nero del lutto, nel comune di [[Stefanaconi]] [[(VV)]].jpg|miniatura|231x231px|Il momento della caduta del velo nero del lutto, nel comune di Stefanaconi (VV)]]
'''L'affruntata a Pizzo Calabro''' Quella di [[Pizzo Calabro]], comune in provincia di Vibo, è un'<nowiki/>''affruntata di Passione.'' Nel pomeriggio del venerdì santo, la statua della [[Madonna Addolorata]] esce dalla chiesa matrice di San Giorgio per poi raggiungere la piazza principale dove si incontra con San Giovanni che le annuncia la morte di Gesù, e insieme salgono fino al Calvario, alla chiesa di San Sebastiano. L'''affruntata di Resurrezione'' la svolge invece la parrocchia di Pizzo Marina, e viene fatta allo stesso modo di tutte le altre affruntate, ovvero con San Giovanni e la Madonna che corrono incontro al Risorto.
|