Pallavolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.17.250 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.253.129 Etichetta: Rollback |
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{F|pallavolo|agosto 2010}}
La '''pallavolo''' (chiamata anche ''volley'', abbreviazione dall'[[lingua inglese|inglese]] ''volleyball'') è uno [[sport di squadra]] che si svolge tra due squadre composte da sei giocatori ciascuna. Scopo del gioco è realizzare punti facendo sì che la palla tocchi terra nel campo avversario (attacco), separato da una rete alta più di 200 cm, e a impedire contemporaneamente che la squadra avversaria possa fare altrettanto (difesa). Ogni squadra ha a disposizione solo tre tocchi per inviare la palla nel campo opposto; i giocatori non possono bloccare, lanciare o trattenere la palla, che può essere giocata solo con tocchi netti. È presente nel programma dei [[Giochi olimpici estivi]] dal [[1964]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaolimpiadi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=82:pallavolo-storia&catid=24&Itemid=232|titolo=Guida Olimpiadi - Storia|editore=YOOtheme|citazione=La pallavolo viene inserita ai Giochi Olimpici di Tokio del 1964|accesso=20 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020120730/http://www.guidaolimpiadi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=82:pallavolo-storia&catid=24&Itemid=232|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> ed è uno degli sport più praticati.
Riga 36 ⟶ 18:
Il 9 febbraio [[1895]] Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato ''Mintonette''. Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il [[sindaco]] e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo.
Una caratteristica peculiare era quella di non prevedere il contatto fisico tra i partecipanti, per cui la destrezza, la prontezza dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'agilità prendevano il posto della forza, qualità fino ad allora primaria nelle attività sportive. Fu però Alfred F. Halstead, il 10 marzo del [[1896]], a cambiare il nome di Mintonette, un po' troppo femminile, in ''volleyball'' (letteralmente ''palla sparata'').
Due anni dopo, la pallavolo si praticava anche nella maggior parte dell'[[America Meridionale]] ([[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]]). Nel [[1898]] la pallavolo giunse a [[Manila]], nelle [[Filippine]], grazie a un insegnante di educazione fisica americano; proprio ai filippini viene attribuita l'invenzione della "schiacciata". In [[Cina]] e in [[Giappone]] ottenne un successo strabiliante. In [[Europa]] arrivò durante la [[prima guerra mondiale]], importata dalle truppe americane. Anche in Italia la Pallavolo arrivò con l'esercito americano.
Per un lungo periodo è stata giocata in due modi differenti, all'occidentale e all'orientale, con la cosiddetta "regola dei tre tocchi"{{Chiarire}}. Nel [[1938]] venne introdotta una fondamentale tecnica che rivoluzionò il modo di giocare: il «muro». Furono soprattutto i paesi dell'[[Europa orientale|Est]] che lo utilizzarono con sistematicità. Nel [[1947]] i rappresentanti di 15 federazioni si ritrovarono a Parigi e crearono la ''Fédération Internationale de Volleyball'' ([[FIVB]]). Ancora oggi la pallavolo ha grande seguito, soprattutto nei paesi dell'estremo Oriente (Giappone, Cina, Corea del Sud), nei paesi dell'est Europa e dell'Europa meridionale, ed in Brasile. Questi paesi possono anche vantare i migliori risultati internazionali sia a livello di club che a livello di squadre nazionali. Paesi come il Brasile, l'Italia, gli Stati Uniti d'America, la Russia e Cuba, hanno le proprie nazionali ai primi posti del ranking sia maschile che femminile; altri paesi possono vantare una squadra nazionale (maschile o femminile), ai vertici del ''ranking'' (Giappone e Cina nel femminile, Argentina nel maschile).
== Campo di gioco ==
Riga 55 ⟶ 37:
=== La rete ===
1)La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 metri per le gare maschili e 2,24 metri per le gare femminili.
Nei campionati giovanili l'altezza della rete varia a seconda della categoria (ad esempio per l'under 14 la rete è alta 2,15) e del comitato d'appartenenza.
Riga 67 ⟶ 47:
=== Il pallone ===
{{vedi anche|Pallone da pallavolo}}
Secondo il regolamento
Il materiale sintetico e la combinazione dei colori per i palloni utilizzati nelle competizioni internazionali ufficiali sono stabiliti dalla [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]].
== Il gioco ==
Riga 83 ⟶ 61:
La palla non può essere fermata o trattenuta e può essere colpita con qualunque parte del corpo; costituisce [[fallo (sport)|fallo]] il contatto e il successivo accompagnamento della palla o il contatto continuo e ripetuto con il corpo. Nel caso in cui la palla tocchi la rete e ritorni indietro, essa può essere rigiocata nel limite dei tocchi rimasti a disposizione della squadra. È vietato toccare qualsiasi parte della rete.
<br />
=== Attacco ===
Riga 107 ⟶ 74:
La violazione delle restrizioni all'attacco determina un fallo di attacco, sanzionato con la perdita dell'azione e l'assegnazione di un punto e del servizio alla squadra avversaria.
== Fondamentali ==
Riga 140 ⟶ 89:
=== Palleggio ===
Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il palleggio, in quanto costituisce i due terzi di ogni azione. Nella pallavolo si parla indifferentemente di passaggio o palleggio, poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte consecutive la palla (eccezione fatta per il muro), si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi. Quindi palleggio e passaggio si identificano. Dal 1895 al 1950 circa si è sempre chiamato palleggio il passaggio con le mani, poiché la palla veniva trattata solo con esse. Quando nel 1950 sono apparse le prime respinte a braccia unite si è parlato di "salvataggio" non potendo classificare bene il colpo.
Riga 148 ⟶ 96:
=== ''Bagher'' ===
La tecnica del ''bagher'' consiste nel respingere il pallone con la parte interna delle braccia unite. Quando il "''bagher''" è indirizzato all'alzatore si chiama "appoggio".
L'uso del bagher è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e in qualsiasi altro tocco dove la palla è troppo bassa per essere palleggiata o schiacciata. Il fondamentale del bagher prevede una posizione di gambe piegate per la successiva spinta per i destri con la gamba sinistra davanti
=== Servizio o battuta ===
Per servizio (comunemente detto ''battuta'') si intende il colpo che mette in gioco la palla. Il servizio deve essere effettuato entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro colpendo con una mano o con il braccio la palla che è stata lasciata o lanciata in aria; non è ammesso colpire la palla con due mani o servire in palleggio.
Riga 164 ⟶ 110:
=== Attacco ===
L'attacco si utilizza per inviare il pallone nel campo avversario cercando di ottenere un punto. Inoltre esso ha variabili come l'altezza e la posizione del muro, la posizione della difesa, e ancora il punto in cui viene colpito il pallone, la posizione del giocatore, la distanza da rete del pallone, influenzano il tipo di attacco a disposizione dello schiacciatore. Questi può decidere di puntare su un colpo potente fuori dal muro, oppure utilizzare le mani del muro per eseguire il cosiddetto "mani e fuori", oppure può sorprendere la difesa con un pallonetto o una palla smorzata.
Riga 178 ⟶ 123:
=== Muro ===
Si chiama muro l'azione dei giocatori nei pressi della rete finalizzata a respingere l'attacco avversario, in genere una "schiacciata", superando il bordo superiore della rete almeno in parte. In deroga alla regola generale secondo cui ogni squadra deve giocare solo nel suo spazio di gioco, i giocatori a muro possono toccare il pallone oltre l'asse verticale della rete, nel campo avversario, purché la squadra abbia già effettuato tre tocchi o abbia effettuato il colpo d'attacco, cioè senza interferire con il gioco avversario. Non è possibile murare il servizio avversario.
Il muro può essere eseguito da uno o più giocatori
I tocchi dei giocatori a muro non sono conteggiati come tocchi di squadra: di conseguenza, indipendentemente dal numero di giocatori a muro che toccano la palla, la squadra ha a disposizione i normali tre tocchi per rinviare la palla. Analogamente, il giocatore a muro che per ultimo ha toccato la palla può effettuare regolarmente anche il primo tocco di squadra senza incorrere nel fallo di doppio tocco.
[[Categoria:Pallavolo| ]]
| |||