Pallavolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 176.32.17.250 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.34.253.129
Etichetta: Rollback
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
Riga 1:
{{F|pallavolo|agosto 2010}}
{{Sport
|Nome = Pallavolo
|Immagine = Mondiali_di_pallavolo_2014_%2815437127220%29.jpg
|Dimensione =
|Didascalia = mondiali di pallavolo 2014
|Federazione = [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]]
|Invenzione = 1895
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra = 6 in campo
|Contatto = no
|Genere = maschile, femminile
|IndoorOutdoor = indoor e outdoor
|Campo = 9x18 - altezza rete: 2,43m (maschile) 2,24m (femminile)
|Olimpico = dal [[Giochi della XVIII Olimpiade|1964]]
|DetentoreMondiale = ''maschile'' <br> {{Naz|PV|POL|M}}<br> ''femminile'' <br> {{Naz|PV|SRB|F}}
|DetentoreOlimpico = ''maschile'' <br> {{Naz|PV|BRA|M}} <br> ''femminile'' <br>{{Naz|PV|CHN|F}}
}}
La '''pallavolo''' (chiamata anche ''volley'', abbreviazione dall'[[lingua inglese|inglese]] ''volleyball'') è uno [[sport di squadra]] che si svolge tra due squadre composte da sei giocatori ciascuna. Scopo del gioco è realizzare punti facendo sì che la palla tocchi terra nel campo avversario (attacco), separato da una rete alta più di 200 cm, e a impedire contemporaneamente che la squadra avversaria possa fare altrettanto (difesa). Ogni squadra ha a disposizione solo tre tocchi per inviare la palla nel campo opposto; i giocatori non possono bloccare, lanciare o trattenere la palla, che può essere giocata solo con tocchi netti. È presente nel programma dei [[Giochi olimpici estivi]] dal [[1964]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidaolimpiadi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=82:pallavolo-storia&catid=24&Itemid=232|titolo=Guida Olimpiadi - Storia|editore=YOOtheme|citazione=La pallavolo viene inserita ai Giochi Olimpici di Tokio del 1964|accesso=20 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181020120730/http://www.guidaolimpiadi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=82:pallavolo-storia&catid=24&Itemid=232|dataarchivio=20 ottobre 2018|urlmorto=no}}</ref> ed è uno degli sport più praticati.
 
Riga 36 ⟶ 18:
Il 9 febbraio [[1895]] Morgan radunò alcuni insegnanti nel college di [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] per la dimostrazione di un nuovo sport, da lui chiamato ''Mintonette''. Con l'aiuto di due squadre composte da 5 membri, tra cui il [[sindaco]] e il comandante dei vigili del fuoco di Holyoke, avvenne il battesimo di un nuovo gioco sportivo con caratteristiche profondamente diverse dagli altri sport in voga a quel tempo.
 
Una caratteristica peculiare era quella di non prevedere il contatto fisico tra i partecipanti, per cui la destrezza, la prontezza dei riflessi, la capacità di concentrazione e l'agilità prendevano il posto della forza, qualità fino ad allora primaria nelle attività sportive. Fu però Alfred F. Halstead, il 10 marzo del [[1896]], a cambiare il nome di Mintonette, un po' troppo femminile, in ''volleyball'' (letteralmente ''palla sparata''). Egli riuscì a imporre questo [[sport]] nei college [[YMCA]] dislocati in tutti gli Stati Uniti.<ref>[http://www.fivb.org/TheGame/Volleyball_Story.htm ''FIVB - the volleyball story'']</ref>
 
Due anni dopo, la pallavolo si praticava anche nella maggior parte dell'[[America Meridionale]] ([[Brasile]], [[Argentina]], [[Uruguay]]). Nel [[1898]] la pallavolo giunse a [[Manila]], nelle [[Filippine]], grazie a un insegnante di educazione fisica americano; proprio ai filippini viene attribuita l'invenzione della "schiacciata". In [[Cina]] e in [[Giappone]] ottenne un successo strabiliante. In [[Europa]] arrivò durante la [[prima guerra mondiale]], importata dalle truppe americane. Anche in Italia la Pallavolo arrivò con l'esercito americano. A Porto Corsini, vicino a Ravenna, i soldati statunitensi della locale base idrovolanti praticavano regolarmente tale sport.<ref>[http://www.propatriavolley.it/service/Pallavolo_in_uniforme.pdf ''Filippo Giorgetti, Pallavolo in uniforme'']</ref>[[File:Europei di pallavolo 2005 - Italia-Russia.jpg|thumb|upright=1.3|Una partita di pallavolo]]Per un lungo periodo è stata giocata in due modi differenti, all'occidentale e all'orientale, con la cosiddetta "regola dei tre tocchi"{{Chiarire}}. Nel [[1938]] venne introdotta una fondamentale tecnica che rivoluzionò il modo di giocare: il «muro». Furono soprattutto i paesi dell'[[Europa orientale|Est]] che lo utilizzarono con sistematicità. Nel [[1947]] i rappresentanti di 15 federazioni si ritrovarono a Parigi e crearono la ''Fédération Internationale de Volleyball'' ([[FIVB]]). Ancora oggi la pallavolo ha grande seguito, soprattutto nei paesi dell'estremo Oriente (Giappone, Cina, Corea del Sud), nei paesi dell'est Europa e dell'Europa meridionale, ed in Brasile. Questi paesi possono anche vantare i migliori risultati internazionali sia a livello di club che a livello di squadre nazionali. Paesi come il Brasile, l'Italia, gli Stati Uniti d'America, la Russia e Cuba, hanno le proprie nazionali ai primi posti del ranking sia maschile che femminile; altri paesi possono vantare una squadra nazionale (maschile o femminile), ai vertici del ''ranking'' (Giappone e Cina nel femminile, Argentina nel maschile). Molti altri paesi restano comunque ai margini, e tranne rari casi, i paesi a contendersi gli allori dei tornei più importanti sono sempre gli stessi.
 
Per un lungo periodo è stata giocata in due modi differenti, all'occidentale e all'orientale, con la cosiddetta "regola dei tre tocchi"{{Chiarire}}. Nel [[1938]] venne introdotta una fondamentale tecnica che rivoluzionò il modo di giocare: il «muro». Furono soprattutto i paesi dell'[[Europa orientale|Est]] che lo utilizzarono con sistematicità. Nel [[1947]] i rappresentanti di 15 federazioni si ritrovarono a Parigi e crearono la ''Fédération Internationale de Volleyball'' ([[FIVB]]). Ancora oggi la pallavolo ha grande seguito, soprattutto nei paesi dell'estremo Oriente (Giappone, Cina, Corea del Sud), nei paesi dell'est Europa e dell'Europa meridionale, ed in Brasile. Questi paesi possono anche vantare i migliori risultati internazionali sia a livello di club che a livello di squadre nazionali. Paesi come il Brasile, l'Italia, gli Stati Uniti d'America, la Russia e Cuba, hanno le proprie nazionali ai primi posti del ranking sia maschile che femminile; altri paesi possono vantare una squadra nazionale (maschile o femminile), ai vertici del ''ranking'' (Giappone e Cina nel femminile, Argentina nel maschile).
La Federazione Italiana di Pallavolo nel 2013 ha registrato un numero di {{formatnum:449776}} praticanti.<ref>[http://www.federvolley.it/index.php?page=411&area=408&m=1&sm=411 ''Bilancio Sociale Federazione Italiana Pallavolo'']</ref>
 
== Campo di gioco ==
Riga 55 ⟶ 37:
 
=== La rete ===
[[File:VolleyballNet.png|thumb|289x289px|Rete di pallavolo]]
 
1)La rete è posta ad un'altezza nella sua parte superiore di 2,43 metri per le gare maschili e 2,24 metri per le gare femminili.
Nei campionati giovanili l'altezza della rete varia a seconda della categoria (ad esempio per l'under 14 la rete è alta 2,15) e del comitato d'appartenenza.
Riga 67 ⟶ 47:
=== Il pallone ===
{{vedi anche|Pallone da pallavolo}}
Secondo il regolamento della [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]], la palla deve essere di [[cuoio]] vero o sintetico e deve avere una forma sferica, una circonferenza di 65–67&nbsp;cm, un peso di 260-280 grammi, la sua pressione interna deve essere di 0,300 ÷ 0,325&nbsp;kg/cm² (4,26 ÷ 4,61 psi&nbsp;– 294,30 ÷ 318,82&nbsp;mbar o&nbsp;hPa). Il suo colore può essere uniforme e chiaro o una combinazione di colori.
Il materiale sintetico e la combinazione dei colori per i palloni utilizzati nelle competizioni internazionali ufficiali sono stabiliti dalla [[Fédération Internationale de Volleyball|FIVB]].
 
Nei campionati italiani 2016/2017 la [[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]], ha stabilito che gli unici palloni omologati per le gare ufficiali sono i [[Mikasa (azienda)|Mikasa]] MVA200, Mikasa MVA300, e il [[Molten Corporation|Molten]] V5M5000.
 
== Il gioco ==
Riga 83 ⟶ 61:
La palla non può essere fermata o trattenuta e può essere colpita con qualunque parte del corpo; costituisce [[fallo (sport)|fallo]] il contatto e il successivo accompagnamento della palla o il contatto continuo e ripetuto con il corpo. Nel caso in cui la palla tocchi la rete e ritorni indietro, essa può essere rigiocata nel limite dei tocchi rimasti a disposizione della squadra. È vietato toccare qualsiasi parte della rete.
 
<br />
=== Posizione dei giocatori ===
[[File:VolleyballRotation.svg|thumb|upright=0.7|Rotazione in senso orario dei giocatori. I numeri indicano le posizioni dei giocatori (ad esempio per "posto 4" si intende la posizione dell'attaccante a sinistra). Per cui durante la rotazione ad esempio il giocatore nel posto 4 passa al posto 3.]]
La posizione dei giocatori all'inizio di ogni set determina l'ordine di rotazione, che deve essere mantenuto per tutta la durata del set: le posizioni (o posti) sono numerate da 1 a 6 partendo dal difensore destro in senso antiorario; in questo modo si avranno 3 giocatori in prima linea (attacco)(posizioni 2, 3 e 4) e 3 giocatori in seconda linea (difensori) (posti 1, 6, e 5).
 
I giocatori di entrambe le squadre devono trovarsi all'interno del campo e nel proprio posto al momento del colpo di servizio per non incorrere nel fallo di posizione, che comporta la perdita dell'azione e l'assegnazione di un punto alla squadra avversaria. Il giocatore a servizio è esonerato dall'ordine di rotazione. Dopo il servizio i giocatori sono liberi di muoversi.
 
Non esistono aree assegnate ad ogni posto: ciò che rileva sono le posizioni relative dei giocatori. Il difensore destro (posto 1) deve quindi trovarsi più indietro dell'avanti destro (posto 2) e più a destra del difensore centrale (posto 6); l'avanti centrale (posto 3) deve stare più a sinistra dell'avanti destro (posto 2), più a destra dell'avanti sinistro (posto 4) e più vicino alla rete del difensore centrale (posto 6).
Il fatto che la posizione di ogni giocatore sia definita solo dai suoi vicini di posto rende molto più libera la scelta nella disposizione dei giocatori di quanto possa sembrare plausibile.
 
Quando la squadra che non ha servito conquista il punto (e quindi anche il servizio), questa deve ruotare in senso orario: il giocatore in posto 2 diventa quindi il nuovo difensore destro, andando a servire; il precedente difensore destro (posto 1) diventa il nuovo difensore centrale (posto 6) e analogamente tutti gli altri.
 
Gli schemi di gioco sono elaborati in maniera da rispettare l'ordine di rotazione e al contempo avere una disposizione efficiente, che permetta di non lasciare zone scoperte all'attacco avversario e costruire agevolmente la propria azione di attacco.
 
=== Attacco ===
Riga 107 ⟶ 74:
 
La violazione delle restrizioni all'attacco determina un fallo di attacco, sanzionato con la perdita dell'azione e l'assegnazione di un punto e del servizio alla squadra avversaria.
 
== Strategie di gioco ==
{{vedi anche|Schema (pallavolo)}}
Esistono molte strategie - incluse quelle di difesa, che però sono più complesse - basate su diversi [[Schema (pallavolo)|schemi di gioco]], tuttavia per capire il gioco è necessario spiegare almeno le strategie di attacco, che vengono scelte e chiamate dal palleggiatore, che le decide mentre la squadra avversaria si appresta a battere il servizio, e le indica con le dita a formare un numero dietro la schiena (per non farli vedere agli avversari). La loro realizzazione si basa sul presupposto che la ricezione sia perfetta, il che significa che il secondo tocco deve avvenire tra il posto 2 e il posto 3 ad un'altezza maggiore o uguale a quella della rete stessa.
 
In questo modo il palleggiatore sarà in grado di smistare la palla fra le seguenti alternative, che costituiscono appunto le possibili strategie di attacco: davanti a sé al centrale, allo schiacciatore laterale anche con traiettoria tesa o a un altro schiacciatore in seconda linea (la cosiddetta ''[[Pipe (pallavolo)|pipe]]''); dietro di sé ancora al centrale, all'opposto e infine all'altro schiacciatore in seconda linea. L'efficacia della strategia prescelta dipende quindi dal fatto che la squadra in attacco sappia già quale di queste opzioni adotterà il palleggiatore mentre la squadra in difesa deve prepararsi ad ognuna di esse. Per questo il battitore cerca sempre di mettere il più possibile in difficoltà la ricezione impedendo così la realizzazione della strategia di attacco prescelta.
 
Questo spiega l'elevato tasso di errore che spesso ha il battitore, altrimenti incomprensibile. A questo proposito va ricordato che il problema dell'eccesso di errori in battuta, stimabile in uno su tre circa, e più in generale il fatto che solo la squadra al servizio potesse guadagnare il punto, hanno in passato rischiato di rendere poco attraente la pallavolo come sport per il grande pubblico e difficoltosa la programmazione delle partite la cui durata era a volte eccessiva. Per questo è stato deciso di cambiare il calcolo del punteggio in vigore fino agli anni [[Anni 1990|Novanta]] e anziché la sola perdita del diritto a eseguire il servizio (''cambiopalla'') si segna un punto all'altra squadra.
 
Inoltre il punteggio per vincere il set è stato incrementato di 10 punti, portandolo da 15 a 25, tranne l'eventuale tie-break (è il cosiddetto "[[rally point system]]"). Successivamente, per cercare di avere scambi mediamente più prolungati e limitatamente al redivivo [[Campionato mondiale per club FIVB (pallavolo maschile)|Campionato mondiale maschile per club FIVB]] del [[2009]], entrò anche in vigore la regola in base alla quale il primo attacco può essere effettuato solo dalla seconda linea<ref>{{Cita web|url=http://www.fivb.org/en/volleyball/Competitions/WorldClubChampionships/2009/viewPressRelease.asp?No=21106|titolo=2010 FIVB Volleyball World Championship - Italy|sito=www.fivb.org|accesso=17 agosto 2016}}</ref>. Tuttavia già nell'[[Campionato mondiale per club FIVB 2010 (pallavolo maschile)|edizione del 2010]] venne abbandonata tale regola, detta Golden Formula, che in un summit di tecnici non incontrò i favori degli addetti al lavoro.
 
=== Ruoli dei giocatori ===
I ruoli dei giocatori in campo sono questi:
# [[palleggiatore]]: il palleggiatore è il giocatore che all'interno della squadra, nella maggior parte dei casi, palleggia meglio. Questo giocatore si occupa per lo più dell'alzata all'attaccante, non è coinvolto nella ricezione e si cerca di limitare la sua difesa, in modo tale da permettergli di alzare
# [[Centrale (pallavolo)|centrale]]: il centrale è un giocatore di solito molto alto, che si occupa delle schiacciate e del muro. Raramente difende e attacca palle molto veloci, che mettono in difficoltà la difesa avversaria. Quando deve passare in seconda linea, nella maggior parte dei casi, viene invertito col libero (dopo la battuta) perché, dedicandosi solo ad attacco e muro, non è molto abile in ricezione e in difesa e risulta quasi d'intralcio.
# [[Schiacciatore-laterale|martello]] o banda: è il giocatore più duttile, può applicarsi a quasi tutte le situazioni, va a muro, schiaccia, difende e riceve. Solitamente non sono persone particolarmente alte o basse perché devono essere veloci in ricezione ed efficaci a rete. Attaccano ai lati del campo, se sono in prima linea, oppure al centro tramite la pipe quando sono in seconda linea.
# [[Libero (pallavolo)|libero]]: il libero è un giocatore specializzato nei fondamentali di difesa e ricezione, non segue le normali regole relative alle sostituzioni ma può rimpiazzare illimitatamente qualunque giocatore che si trovi in seconda linea, principalmente sostituisce il centrale, quando quest'ultimo passa in seconda linea dopo aver eseguito il giro. Il libero non batte e non attacca, se non in casi eccezionali e non passa in prima linea, quando dovrebbe invertirsi nuovamente col centrale, di solito, o con il giocatore che aveva sostituito.
# [[Schiacciatore-opposto|opposto]]: l'opposto è molto simile alla banda, ma non riceve sempre, è a discrezione dell'allenatore. È solitamente molto forte in attacco e si concentra principalmente su quello, uno degli attaccanti più efficaci, dopo il centrale.
 
== Fondamentali ==
Riga 140 ⟶ 89:
 
=== Palleggio ===
[[File:Polish Volleyball Cup Piła 2013 (8554645539).jpg|thumb|Palleggio]]
Uno dei fondamentali più importanti nella pallavolo è il palleggio, in quanto costituisce i due terzi di ogni azione. Nella pallavolo si parla indifferentemente di passaggio o palleggio, poiché non essendoci la possibilità di toccare due volte consecutive la palla (eccezione fatta per il muro), si ha sempre bisogno di un compagno che la rimandi. Quindi palleggio e passaggio si identificano. Dal 1895 al 1950 circa si è sempre chiamato palleggio il passaggio con le mani, poiché la palla veniva trattata solo con esse. Quando nel 1950 sono apparse le prime respinte a braccia unite si è parlato di "salvataggio" non potendo classificare bene il colpo.
 
Riga 148 ⟶ 96:
 
=== ''Bagher'' ===
[[File:Fabio Fanuli15.jpg|thumb|Bagher]]
La tecnica del ''bagher'' consiste nel respingere il pallone con la parte interna delle braccia unite. Quando il "''bagher''" è indirizzato all'alzatore si chiama "appoggio".
 
L'uso del bagher è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e in qualsiasi altro tocco dove la palla è troppo bassa per essere palleggiata o schiacciata. Il fondamentale del bagher prevede una posizione di gambe piegate per la successiva spinta per i destri con la gamba sinistra davanti (viceversa con i mancini), schiena a gobba con le spalle chiuse e con le braccia unite senza piegarle per la spinta, dà velocità e forza al pallone.
 
=== Servizio o battuta ===
[[File:Volleyball Sprungaufschlag.jpg|thumb|Servizio in salto float]]
Per servizio (comunemente detto ''battuta'') si intende il colpo che mette in gioco la palla. Il servizio deve essere effettuato entro 8 secondi dal fischio di autorizzazione del primo arbitro colpendo con una mano o con il braccio la palla che è stata lasciata o lanciata in aria; non è ammesso colpire la palla con due mani o servire in palleggio.
 
Riga 164 ⟶ 110:
 
=== Attacco ===
[[File:20130330 - Vannes Volley-Ball - Terville Florange Olympique Club - 070.jpg|thumb|Schiacciata]]
L'attacco si utilizza per inviare il pallone nel campo avversario cercando di ottenere un punto. Inoltre esso ha variabili come l'altezza e la posizione del muro, la posizione della difesa, e ancora il punto in cui viene colpito il pallone, la posizione del giocatore, la distanza da rete del pallone, influenzano il tipo di attacco a disposizione dello schiacciatore. Questi può decidere di puntare su un colpo potente fuori dal muro, oppure utilizzare le mani del muro per eseguire il cosiddetto "mani e fuori", oppure può sorprendere la difesa con un pallonetto o una palla smorzata.
 
Riga 178 ⟶ 123:
 
=== Muro ===
[[File:Volleyball block.jpg|thumb|Muro a tre]]
 
Si chiama muro l'azione dei giocatori nei pressi della rete finalizzata a respingere l'attacco avversario, in genere una "schiacciata", superando il bordo superiore della rete almeno in parte. In deroga alla regola generale secondo cui ogni squadra deve giocare solo nel suo spazio di gioco, i giocatori a muro possono toccare il pallone oltre l'asse verticale della rete, nel campo avversario, purché la squadra abbia già effettuato tre tocchi o abbia effettuato il colpo d'attacco, cioè senza interferire con il gioco avversario. Non è possibile murare il servizio avversario.
 
Il muro può essere eseguito da uno o più giocatori (in questo caso si parla di muro collettivo). Solo i giocatori avanti (ossia in attacco) possono partecipare ad un muro effettivo, cioè ad un muro che tocca la palla. I difensori possono partecipare a un tentativo di muro, ma commettono fallo se uno dei giocatori a muro tocca la palla, rendendo effettivo il muro. Al Libero è vietato anche il tentativo di muro.
 
I tocchi dei giocatori a muro non sono conteggiati come tocchi di squadra: di conseguenza, indipendentemente dal numero di giocatori a muro che toccano la palla, la squadra ha a disposizione i normali tre tocchi per rinviare la palla. Analogamente, il giocatore a muro che per ultimo ha toccato la palla può effettuare regolarmente anche il primo tocco di squadra senza incorrere nel fallo di doppio tocco.
 
Una tattica molto utilizzata dagli attaccanti in risposta a un muro è quella comunemente definita "mani-fuori" o "tocco-fuori": l'attaccante indirizza il pallone sulle mani del muro avversario in modo tale che venga toccata dal muro e cada rapidamente a terra.
 
== Varianti ==
[[File:Biriball.jpg|miniatura|Una partita di biribol a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] ([[Brasile]])]]
* Il [[beach volley]] è uno [[sport di squadra]] giocato sulla [[sabbia]], [[olimpico]] dal [[1996]]. Nato come variante del gioco della pallavolo, da semplice ricreazione sulle [[Spiaggia|spiagge]] si è evoluto fino a diventare [[sport professionistico]] in vari paesi del mondo. Due squadre di giocatori di due persone ciascuna si scontrano su un campo di sabbia diviso da una rete.
 
* Il ''biribol'' (o ''biriball''), simile alla pallavolo ma giocato in acqua. Tale sport, ideato negli anni 60 dal professor Dario Miguel Pedro a [[Birigui]] ([[Brasile]]), viene giocato perlopiù in Brasile in squadre da 2-4 giocatori in una piscina con 8 m di lunghezza, 4 m di larghezza e 1,3 m di profondità e con una palla di soli 100g più pesante di quella della pallavolo. Inoltre è prevista una rete a metà campo e alta 2,62 m (maschile) o 2,4 m (femminile), una linea di zona attacco a 1,25 m di distanza dalla rete e una zona di servizio a 0,8 m dal bordo piscina. La partita avviene al meglio di 3/5 set raggiungendo 21 (nell'ultimo 20) per primi in caso di contestazione (20-20 oppure 19-19) con 2 punti di vantaggio di scarto.
* [[Fistball]]: viene giocato in un campo di erba sintetica fra 2 squadre, ciascuna di 5 giocatori con posizioni fisse, e con un pallone di 320-380 g di pelle e ad aria compressa. La palla prima di essere colpita può rimbalzare al massimo una volta.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Vincitori dei tornei mondiali di pallavolo]]
*[[Sport con la palla]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|v_oggetto=la materia|v_preposizione=|v=Materia:Pallavolo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Sport di squadra}}
{{Sport olimpici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pallavolo|sport}}
 
[[Categoria:Pallavolo| ]]