DMPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice PubChem ridondante (valore uguale a Wikidata)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 40:
Il DMPS è stato utilizzato per valutare il carico corporeo del mercurio inorganico rilasciato dagli amalgami dentali e dell'arsenico ingerito con l'acqua potabile<ref>(Aposhian,1998)</ref>. È stato utilizzato sperimentalmente per determinare il carico renale di [[piombo]]<ref>(Twarong and Cherian,1984)</ref> e di [[Mercurio (elemento)|mercurio]] inorganico<ref>(Cherian et al., 1998)</ref>.
 
In uno studio scientifico<ref>(Use of 2,3-dimercaptopropane-1-sulfonate in treatment of lead poisoning in children,Chisolm and Thomas,The Journal of pharmacology and experimental therapeutics,1985 [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4078728?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum])</ref> si afferma che il DMPS riduce i livelli ematici di [[piombo]] nei bambini.
 
Il DMPS somministrato ad animali avvelenati da mercurio si è dimostrato inefficace nel rimuovere il mercurio dai tessuti e di ridurre il carico di mercurio inorganico dal [[cervello]]<ref>{{en}} {{Cita pubblicazione | nome = James | cognome = Rooney | anno = 2007 | titolo = The role of thiols, dithiols, nutritional factors and