Dan Halutz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 86:
Tra i principali contributi di Halutz all'ammodernamento delle forze armate israeliane, il più rilevante consiste nell'aver migliorato il coordinamento con lo Shabak al fine di poter mettere in opera i cosiddetti ''[[Omicidi mirati israeliani|omicidi mirati]]'' ai danni di [[Terrorismo palestinese|militanti palestinesi]], pochi minuti dopo le informazioni ricevute dai servizi segreti.
La notte del 23 luglio [[2002]], un [[General Dynamics F-16 Fighting Falcon|F-16]] della IAF sganciò una bomba da una tonnellata su un edificio residenziale a [[Gaza]], con l'obiettivo di uccidere il militante di [[Hamas|Ḥamās]] [[Salah Shahada]]. L'edificio era situato all'interno di un quartiere densamente abitato e il bombardamento ebbe come conseguenza la morte di decine di civili, tra cui molti bambini<ref>{{cita news|url=
Oltre la condanna da parte della comunità internazionale, Halutz fu duramente criticato da esponenti di [[sinistra (politica)|sinistra]] della Knesset. Centristi ed esponenti di [[Destra (politica)|destra]] difesero invece l'operato di Halutz, che fu proposto come vice-capo di stato maggiore generale. I primi presentarono una petizione alla [[Corte Suprema di Israele]], chiedendo il ritiro della nomina. Nel [[2005]] la Corte Suprema respinse infine la petizione, in seguito alle chiarificazioni presentate da Halutz circa l'episodio dell'assassinio di Shahada<ref>{{cita web |url=http://www.yeshgvul.org.il/news/?id=0216ff1253e3b13f65d08317480d628e |titolo=יש דברים שאנשים הגונים לא עושים |editore=[[Yesh-Gvul]] |data=18 novembre 2011 |accesso=11 ottobre 2011 |lingua=he |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203142536/http://www.yeshgvul.org.il/news/?id=0216ff1253e3b13f65d08317480d628e |dataarchivio=3 febbraio 2006 }}</ref>.
|