Danilo Tesini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS  | 
				|||
Riga 34: 
Anticipatore di tempi e ideatore di brevetti meccanici, si fece conoscere in Italia e all'estero per la sua raffinata arte e precisione tecnica: qualità che gli valsero l'appellativo di “mago dei carburatori”, con preparazioni esclusive su auto stradali della grande serie e sportive di razza come Ferrari, Maserati, Porsche e Lamborghini, queste ultime ufficialmente assistite nell’officina di Verona per conto della Casa di Sant’Agata Bolognese. 
Dal 1973<ref>{{Cita web|url=http://www.malegnoborno.it/MB1973.htm|titolo=Malegno-Borno / 1° Danilo Tesini SPORT GRUPPO 5 - CLASSE 1300}}</ref> visse una seconda giovinezza agonistica<ref>{{Cita web|url=http://www.racingsportscars.com/driver/Danilo-Tesini-I.html|titolo=Danilo Tesini}}</ref>, guidando prima i prototipi di [[Dallara]] e, dal 1975, le bisposto [[Osella]]<ref>{{Cita web|url=http://racingsportscars.com.w1.aspify.com/make/results/Osella.html|titolo=All Results of Osella}}</ref><ref>{{Cita web|url= 
Chiuse la carriera nel 1980 all'età di 55 anni, misurandosi nell'europeo F.2<ref>{{Cita web|url=http://wookey.bbfr.net/t186-formula-2-from-1980|titolo=European Championship for F2 Drivers, Round 3 
Nürburgring (Nord-Schleife), Adenau, Germany}}</ref> con la Chevron ex Siegfried Stohr sui temibili 23 km del vecchio Nurburgring.<ref>Saro Rolandi. 100 anni di Storia dell’Automobilismo Veronese. Edizioni Veteran Club Enrico Bernardi 1986.</ref> 
 | |||