Decoerenza quantistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo redirect |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 15:
Il tempo di coerenza di un sistema composto scala quindi col numero <math>n</math> dei componenti.
Secondo la teoria della decoerenza,<ref>W. Zurek: [
==Esempio numerico==
Riga 43:
Esistono diversi gruppi di ricerca che si sono occupati, e si occupano tuttora, della teoria della decoerenza a livello sperimentale.
Presso l'Università di [http://www.cqed.org/ Parigi] viene seguita la linea di ricerca sugli atomi intrappolati in [[cavità risonante|cavità risonanti]]. Un esperimento storicamente importante, che ha costituito una delle prime verifiche della teoria, è stato svolto osservando la decoerenza di un piccolo campo coerente di fotoni accoppiato ad un atomo di Rydberg<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Brune, Haroche, et al. |nome= |anno= 1996 |mese=settembre|titolo= Observing the Progressive Decoherence of the "Meter" in a Quantum Measurement |rivista= Phys. Rev. Lett. |volume= 77|numero= 24|pp= 4887-4990|url=
Un altro approccio, seguito da ricercatori di [http://www.quantum.at/research/molecule-interferometry-foundations.html Vienna], si basa sull'interferometria di molecole "grandi", come i [[fullerene|fullereni]]<ref>{{cita pubblicazione |cognome= Zeilinger et al.|nome= |anno=2003 |mese=marzo|titolo=Collisional decoherence observed in matter wave interferometry |rivista=Phys. Rev. Lett. |volume=90 |url=
Un lavoro di ricercatori di {{collegamento interrotto|1=[
I fisici [[Serge Haroche]] e [[David Wineland]] hanno ricevuto il [[Premio Nobel per la Fisica]] nel [[2012]] per i loro contributi alla "misurazione e manipolazione dei sistemi quantistici individuali"<ref>{{cita web|url=
==Note==
|