Delfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 93:
Questa sorgente scorreva verso il tempio ma scompariva di sotto, creando una fessura che emetteva vapori chimici che favorivano l'oracolo a Delfi in grado di rivelare le sue profezie. Apollo uccise Pitone ma dovette essere punito per questo, in quanto figlio di Gea. Il santuario dedicato ad Apollo era originariamente dedicato a Gea e condiviso con [[Poseidone]].<ref name=":0" /> Il nome Pythia (Pizia) rimase come titolo dell'[[Oracolo di Delfi]].
Erwin Rohde scrisse che il Pitone era uno spirito terrestre, che fu conquistato da Apollo e sepolto sotto l'''Omphalos'', e che si tratta di una divinità che erige un tempio sulla tomba di un altro.<ref>Rodhe, E (1925), "Psyche: The Cult of Souls and the Belief in Immortality among the Greeks", trans. from the 8th edn. by W. B. Hillis (London: Routledge & Kegan Paul, 1925; reprinted by Routledge, 2000). p.97.</ref> {{Senza fonte|Un altro punto di vista sostiene che Apollo fosse un'aggiunta abbastanza recente al pantheon greco che proveniva originariamente dalla [[Lidia]].}} Gli [[Etruschi]] provenienti dall'[[Anatolia]] settentrionale adoravano anche Apollo,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Natalie L. C.|cognome=Stevens|data=2009|titolo=A New Reconstruction of the Etruscan Heaven|rivista=American Journal of Archaeology|volume=113|numero=2|pp=153–164|accesso=12 luglio 2018|url=
== Il sito archeologico superiore ==
Riga 230:
Durante gli scavi successivi sono stati scoperti resti architettonici risalenti ad una basilica cristiana del V secolo, quando Delfi era una diocesi. Altri importanti edifici di epoca tardo romana sono le Terme Orientali, la casa con il peristilio, l'Agorà romana e la grande cisterna. Alla periferia Est della città si trovano cimiteri tardo romani.
A sud-est del recinto di Apollo si trova la cosiddetta Villa Sud-Orientale, un edificio molto grande con una facciata lunga 65 metri, distribuita su quattro livelli, con quattro sale da pranzo ([[Triclinio|triclinia]]) e bagni privati. Giare di grande capacità conservavano le provviste, mentre altri vasi di terracotta e oggetti di lusso sono stati scoperti nelle stanze. Tra i reperti spicca un minuscolo leopardo in madreperla, forse di origine [[Sasanidi|sasanide]], esposto nella galleria al piano terra del Museo Archeologico di Delfi. La villa risale all'inizio del V secolo e funzionò come casa privata fino al 580, ma in seguito fu trasformata in un laboratorio di ceramisti.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Platon|cognome=Pétridis|data=1997|titolo=Delphes dans l'Antiquité tardive : première approche topographique et céramologique|rivista=Bulletin de correspondance hellénique|volume=121|numero=2|pp=681–695|accesso=2019-03-10|doi=10.3406/bch.1997.4581|url=
La Via Sacra rimase la strada principale dell'insediamento, trasformata, tuttavia, in una strada ad uso commerciale e industriale. Attorno all'agorà furono costruiti laboratori ed anche l'unica basilica cristiana entro le mura. L'area residenziale si è diffusa principalmente nella parte occidentale dell'insediamento. Le case erano piuttosto spaziose e due grandi cisterne fornivano loro acqua corrente.<ref>Petrides, P., 2005, «Un exemple d’architecture civile en Grèce : les maisons protobyzantines de Delphes (IVe–VIIe s.)», Mélanges Jean-Pierre Sodini, Travaux et Mémoires 15, Paris, pp.193-204</ref>
|