Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Atbc (discussione | contributi)
Riga 52:
==Storia==
[[File:Piemonte d'Istria 1908.jpg|left|thumb|197x197px|Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)]]
[[File:PiemonteIstriaMappa.JPG|left|thumb|221x221px|Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria. All'epoca i toponimi venivano scritti con il nome più usato e conosciuto dagli abitanti della zona, cioè l'italiano|alt=]]
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul [[Quieto (fiume)|fiume Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali ne rimane soltanto di una recentemente (2008) oggetto di restauro.
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo.
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], a causa del clima di violenza etnica e politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di [[Josip Broz Tito|Tito]], gran parte della popolazione di lingua e cultura italiana esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]] riformando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato che nel [[anni 2000|2000]] conta soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]].
 
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo.Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], con la cessione dell'Istria alla [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], a causa del clima di violenza etnica e politica sostenuta anche dal nuovo governo comunista di [[Josip Broz Tito|Tito]], gran parte della popolazione di linguaPiemonte e cultura italianad'Istria esodò in [[Italia]], specialmente a [[Trieste]] riformandoformando la [[Comunità di Piemonte d'Istria]] in esilio. L'[[esodo istriano|esodo]] provocò l'abbandono dell'abitato che nel [[anni 2000|2000]] contacontava soltanto una trentina di abitanti, contro gli oltre mille censiti prima della [[seconda guerra mondiale]].
L'abitato, attualmente quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]] (precisamente da Marche, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna).
 
L'abitato, attualmente quasi del tutto abbandonato e con la quasi totalità degli edifici crollati, è al centro di alcuni programmi di recupero finanziati anche dall'[[Italia]] (precisamente da [[Marche]], [[Friuli-Venezia Giulia|Friuli Venezia Giulia]] eed [[Emilia-Romagna|Emilia Romagna]]).
 
==Società==