Diocesi di Arca di Fenicia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 22:
 
==Storia==
Arca di Fenicia, corrispondente al sito archeologico di ''[[Tell Arqa]]'' nell'odierno [[Libano]], è un'antica sede vescovile della [[provincia romana]] di [[Fenicia|Fenicia Prima]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]]. Faceva parte del [[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia|patriarcato di Antiochia]] ed era [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Tiro]], come attestato da una ''[[Notitia Episcopatuum]]'' del [[VI secolo]].<ref>[httphttps://www.archive.org/stream/echosdorient10pariuoft#page/n99/mode/2up ''Echos d'Orient''] X, 1907, p. 94.</ref>
 
Lequien attribuisce a Arca di Fenicia sei vescovi. Luciano sottoscrisse la professione di [[Simbolo niceno-costantinopolitano|fede nicena]] nel [[sinodo]] di [[Antiochia]] del [[363]]. Alessandro prese parte al [[Concilio di Costantinopoli I|primo concilio ecumenico di Costantinopoli]] nel [[381]]. Secondo lo storico greco [[Socrate Scolastico]], il vescovo Reverenzio fu trasferito dalla sede di Arca a quella metropolitana di Tiro. Marcellino fu tra i padri del [[concilio di Efeso]] nel [[431]]. Epifanio partecipò al sinodo di [[Antiochia]] del [[448]] che giudicò l'operato del vescovo Atanasio di [[Diocesi di Perre|Perre]]. Eraclito intervenne al [[concilio di Calcedonia]] del [[451]] e sottoscrisse nel [[458]] la lettera dei vescovi della Fenicia Prima all'[[Imperatori bizantini|imperatore]] [[Leone I il Trace|Leone]] dopo la morte di [[Proterio di Alessandria]].
Riga 37:
 
==Cronotassi dei vescovi titolari==
* Józef Krystofowicz † (28 marzo [[1809]]<ref>Eubel, vol. 7, p. 86, succeduto a Melchor Serrano Lázaro, vescovo titolare di [[diocesi di Arca di Armenia|Arca di Armenia]].</ref> - 26 febbraio [[1816]] deceduto)<ref>Fino all'[[Annuario Pontificio]] 1870 (cfr. [http://books.google.it/books?id=X_AQAAAAIAAJ&pg=PA236 p. 236]), il vescovo Francisco de Sales Crespo y Bautista è menzionato come titolare di Archis (''Arcensis'') di Fenicia; nell'Annuario Pontificio 1872 ([httphttps://www.archive.org/stream/annuariopontifi18unkngoog#page/n221/mode/2up p. 201]) risulta essere invece titolare della sede di [[Sede titolare di Archis|Archis]] (''Arcensis'') di Pisidia. Il vescovo [[Alfredo Peri Morosini]], menzionato da ''Catholic Hierarchy'', appartiene in realtà alla sede di [[Diocesi di Arca di Armenia|Arca di Armenia]]: cfr. [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5715556m/f313.image ''Annuaire Pontifical Catholique'' 1905], p. 313.</ref>
* [[Jean-Édouard-Lucien Rupp]] † (28 ottobre [[1954]] - 9 giugno [[1962]] nominato vescovo di [[arcidiocesi di Monaco|Monaco]])
* Hugo Aufderbeck † (19 giugno [[1962]] - 17 gennaio [[1981]] deceduto)