Apollo sauroctono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 →Collegamenti esterni: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				 →Descrizione e stile: Ricollocata nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 29: 
Il giovane dio, dallo sguardo un po' distratto, è colto nell'attimo in cui sta per trafiggere con uno stilo un [[Lacerta bilineata|ramarro]] arrampicatosi sul tronco. È un dio che sta giocando: si tratta quindi di un'attività che nessuno scultore delle età precedenti avrebbe mai pensato di attribuire a un essere divino. 
Come la realizzazione dell[[Afrodite cnidia|'''Afrodite Cnidia'']] metteva in conto il coinvolgimento diretto dello spettatore, motore dell'azione considerato un evento chiuso in se stesso, suscettibile solo di essere guardato dall'osservatore, che quasi rubava alla divinità un istante di intimità, 
anche nell'''Apollo Sauroctonos'' al riguardante è dato di contemplare la nuova relazione fatta di spazi, di gesti e di sguardi. 
==Altre immagini== 
 | |||