Distillazione a membrana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 5:
== Cenni storici ==
 
Il primo brevetto relativo alla distillazione a membrana risale al [[1963]], ad opera di Bruce R. Bodell,<ref name=Li300>{{Cita|Li|p. 300}}</ref> dal titolo ''"Silicon Rubber Vapor Diffusion in Saline Water Distillation"'';<ref>Brace R. Bodell, [httphttps://www.google.com/patents?id=GwVwAAAAEBAJ ''Distillation of saline water using silicone rubber membrane''] (numero del brevetto: 3361645).</ref> per il suo brevetto Bodell utilizzò un modulo a membrana tubulare costruito in [[gomma siliconica]].<ref>{{Cita|Drioli|p. 187}}</ref>
 
Nel [[1967]] Findley pubblica il primo articolo sulla distillazione a membrana nella rivista ''"Industrial & Engineering Chemistry Process Design Development"'',<ref name=Li300/> nel quale utilizza [[Politetrafluoroetilene|PTFE]] e [[silicone|gomma siliconica]] per la costruzione della membrana, a causa dell'elevata idrofobicità di tali [[materiale|materiali]].<ref name=Li300/>
 
Al [[1967]] risale inoltre un brevetto di Peter K. Weyl dal titolo ''"Recovery of Demineralized Water from Saline Waters"'',<ref>Peter K. Weyl, [httphttps://www.google.com/patents?id=mjhaAAAAEBAJ ''Recovery of demineralized water from saline waters''] (numero del brevetto: 3340186).</ref> nel quale, per la costruzione delle membrane, vengono proposti il [[polietilene]] (PE), il [[polipropilene]] (PP) e il [[polivinilcloruro]] (PVC).<ref name=Li300/>
 
== Funzionamento ==