Docstring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
Nella [[programmazione (informatica)|programmazione]] una '''docstring''' è un [[letterale (informatica)|letterale]] di tipo [[stringa (informatica)|stringa]] inserito nel [[codice sorgente]] che ha la funzione, analogamente ad un [[commento (informatica)|commento]], di documentare una porzione di codice. A differenza dei commenti, in testo semplice o con una formattazione particolare come [[javadoc]] o [[doxygen]], che vengono ignorati dal parser del compilatore o dell'interprete, le docstring vengono conservate e sono disponibili a runtime, semplificando l'ispezione del codice e fornendo aiuto o metadati durante l'esecuzione.
Tra i linguaggi che supportano le docstring vi sono [[Python]], [[Lisp]], [[Elixir (linguaggio di programmazione)|Elixir]] e [[Clojure]].<ref>[
== Esempi ==
Riga 83:
</source>
Epydoc e Sphinx supportano il formato reStructuredText (reST):<ref>{{cita web|url=
<source lang=python>
""" Brief
Riga 96:
</source>
Le convenzioni stilistiche di Google specificano un loro formato, usato nei progetti in Python di Google e piuttosto diffuso anche altrove, che è anche leggibile da Sphinx:<ref>{{cita web|url=
<source lang=python>
""" Brief
Riga 151:
*{{cita web|http://epydoc.sourceforge.net/docstrings.html|Python Docstrings}}
*{{cita web |1=http://www.linuxselfhelp.com/gnu/elisp/html_chapter/elisp_24.html#SEC361 |2=Documentazione in GNU Emacs Lisp |accesso=18 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303174051/http://www.linuxselfhelp.com/gnu/elisp/html_chapter/elisp_24.html#SEC361 |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}
*[
{{portale|informatica}}
|