Planter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 56:
{{vedi anche|palladianesimo}}
[[File:Booneplantation.jpg|thumb|La Boone Hall Plantation a Charleston, in Carolina del Sud.]]
Introdotto nel continente americano da [[George Berkeley]] negli anni '20 del Settecento, l'[[architettura palladiana]] divenne popolare nella società americana sia nelle costruzioni private che in quelle pubbliche e molte sono ancora oggi visibili come la residenza di [[Monticello (casa)|Monticello]]. [[Andrea Palladio]] aveva sviluppato lo stile che da lui prende il nome nel XVI secolo in Italia, pubblicando nel 1570 ''[[I Quattro Libri dell'Architettura]]'', un trattato di architettura in quattro volumi che illustrava con disegni propri i fondamenti del suo nuovo stile.<ref>{{Cita web|titolo=Palladio and his Books|url=http://www.palladiancenter.org/palladiobooks.html|sito=Center for Palladian Studies in America|editore=palladiancenter.org|accesso=23 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180705194133/http://www.palladiancenter.org/palladiobooks.html|dataarchivio=5 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
 
Importante in questo stile era l'uso di porticati e colonne, in molti casi poste in funzione dominante sulla facciata. Comune era anche l'uso del mattone rosso e delle cupole, in particolare nelle costruzioni residenziali.