Dry-tooling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 9:
== Storia ==
Una delle motivazioni che hanno portato alla nascita del dry-tooling è stato l'affrontare [[cascata di ghiaccio|cascate di ghiaccio]] sempre più difficili dove le candele di ghiaccio erano sospese e quindi era necessario affrontare anche pareti di roccia per raggiungerle. Pionieri di questa tecnica sono stati negli anni '90 alpinisti-arrampicatori come l'inglese [[Stevie Haston]] e l'americano [[Jeff Lowe]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=
* ''X-Files'' a [[Cogne]] nel 1998, prima via di difficoltà D10
* ''Empire Strikes Back'' sempre a Cogne nel 2000, prima via di difficoltà D11, aperta dopo un mese di tentativi.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews4.lasso?l=1&keyid=32918|titolo=Empire strikes back, M11, ripetuto da Mauro Bubu Bole|editore=planetmountain.com|autore=Erik Svab|data=22 febbraio 2000|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>
| |||