EGSY8p7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 20:
Sorprendentemente i ricercatori hanno potuto individuare le linee di emissione [[Foresta Lyman-alfa|Lyman-alfa]] in un oggetto così distante. Ciò implica che queste galassie primordiali, emettendo già forti quantità di radiazioni, hanno precocemente partecipato al processo di [[reionizzazione]] che segna il passaggio da un universo opaco ad un universo trasparente. La radiazione ultravioletta emessa dalle giovani stelle, riscaldando le nubi di idrogeno, lo scindevano nei suoi costituenti, protoni ed elettroni.
 
È possibile che questo processo non si sia verificato in maniera uniforme, ma in alcune aree più velocemente e precocemente che in altre<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Adi|cognome = Zitrin|nome2 = Ivo|cognome2 = Labbe|nome3 = Sirio|cognome3 = Belli|data = 2015-07-09|titolo = Lyman-alpha Emission from a Luminous z=8.68 Galaxy: Implications for Galaxies as Tracers of Cosmic Reionization|rivista = arXiv:1507.02679 [astro-ph]|accesso = 2015-08-09|url = httphttps://arxiv.org/abs/1507.02679}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.space.com/30170-most-distant-galaxy-discovered.html|SPACE.COM - Ancient Galaxy Is Most Distant Ever Found}}
*{{cita web|httphttps://astronomynow.com/2015/08/06/a-new-record-keck-observatory-measures-most-distant-galaxy/|Astronomy Now - A new record: Keck Observatory measures most distant galaxy}}
 
{{portale|oggetti del profondo cielo}}