Elfen Lied: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 83:
A causa della complessità dei contenuti, dalla presenza di alcune scene di [[Nudità|nudo]] (''[[ecchi]]'') e di [[violenza]] fisica e psicologica piuttosto forti, la serie è stata classificata come ''[[seinen]]'', vale a dire rivolta ad un pubblico maggiorenne.
 
La serie è ambientata nella città di [[Kamakura]]: sia nell'anime che nel manga vengono mostrati luoghi del posto, come la spiaggia in cui si perde Lucy e si incontrano altri personaggi, le scale del santuario in cui Kōta e la cugina si perdono e il ponte in cui c'è lo scontro finale tra Lucy e la polizia, che esistono davvero.<ref>[httphttps://www.flickr.com/photos/houze/460578836/in/set-72157600081824422/ Scalinate del santuario]</ref>
[[File:Kamakura,-Feb-7,-2003.jpg|thumb|Spiaggia di Kamakura]]
[[File:Enoshima Bridge.jpg|thumb|Ponte di Kamakura]]
Riga 144:
== Media ==
=== Manga ===
Il manga di ''Elfen Lied'', creato dal mangaka [[Lynn Okamoto]], è stato pubblicato inizialmente, tra il giugno 2002 e l'agosto del 2005, sulla rivista giapponese Weekly Young. Pochi mesi dalla prima uscita sulla rivista, la casa editrice Shueisha ha raccolto i capitoli in dei [[tankōbon]], e fu pubblicato nel totale in 12 volumi, e 107 capitoli.<ref>[httphttps://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=4233 Scheda del manga] su Anime News Network</ref>
 
Secondo Lyyn Okamoto stesso, Elfen Lied all'inizio è stato concepito come serie che durasse solo 2 volumi, ma che, dopo aver riscontrato un notevole successo da parte del pubblico, estese notevolmente la durata della serie rispetto all'intenzione iniziale, che fu prolungata fino ai 12 volumi attuali.<ref>Nota dell'autore presente nel sesto volume del manga.</ref>
Riga 245:
L'anime di ''Elfen Lied'', diretto da [[Mamoru Kanbe]], animato dalla [[Arms Corporation|Arms]] e prodotto da aziende giapponesi quali [[Genco]] e [[VAP (azienda)|VAP]], è composto da un numero totale di tredici episodi, della durata di circa 20 minuti ciascuno. L'anime, dal primo all'undicesimo episodio, segue la trama presente già nei primi sei volumi della versione cartacea. Tuttavia, gli ultimi due episodi della serie animata divergono notevolmente nella trama e nello sviluppo delle vicende, e presenta un finale alternativo alla serie.
 
Elfen Lied è stato trasmesso in Giappone dalla rete televisiva [[AT-X]] dal 25 luglio al 17 ottobre del 2004. ADV Films, il distributore ufficiale degli Stati Uniti, ha annunciato il lancio della serie anime come uno dei suoi "[[best seller]]" e "uscite più importanti" dell'anno 2005.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.nytimes.com/2005/07/17/arts/television/17solo.html?ex=1145419200&en=f50bd37485179e26&ei=5070&_r=0|autore=Charles Solomon|data=17 luglio 2005|titolo=Mean Girls|lingua=en|editore=The New York Times}}</ref>
{{clear}}
 
Riga 417:
All'interno dell'opera, vi sono collegamenti con l'evoluzionismo. Il nome ''[[Lucy (ominide)|Lucy]]'' della protagonista, che, come viene descritto nel manga, in realtà è ''Kaede''<ref>Lynn Okamoto (2005). «107». Elfen Lied, Tankōbon 12 . Shueisha.</ref>, deriva dall'australopiteco scoperto nel [[1974]] dall'[[antropologia|antropologo]] [[Donald Johanson]] in [[Etiopia]], al tempo il reperto [[fossile]] umano più antico.
 
A sua volta,a questo collegamento si aggiunge il rapporto tra serie e alla [[genetica]] di [[Eva mitocondriale]]. I [[mitocondri]] sono organuli presenti nelle [[cellule]], la cui funzione è quella di generare energia per le attività cellulari. Questi organuli inoltre dispongono di [[genoma mitocondriale|materiale genetico]], che è passato solamente attraverso la madre. Da questo, si pensa che gli uomini discendano da un "Eva genetica", ovvero da un antenato in comune femminile<ref>{{en}} [http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.genom.6.080604.162249 Mitochondrial DNA and human evolution] Pakendorf, B. & Stoneking, M. (2005). Annual Review of Genomics and Human Genetics 6: pp. 165-183.</ref><ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16124858 Mitochondrial DNA and human evol... [Annu Rev Genomics Hum Genet. 2005&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel manga, nei piani del dottor Kakuzawa, Lucy ha il ruolo di nuova Eva genetica della nuova stirpe umana<ref>Lynn Okamoto (2003). «58». Elfen Lied, Tankōbon 6 . Shueisha.</ref>
 
D'altra parte, il nome della nuova razza umana, capace di eliminare gli [[Homo sapiens]] come loro hanno dovuto prevalere sui loro predecessori della razza umana<ref>Lynn Okamoto ''Elfen Lied'', Tankōbon 1, cap. 1. Shueisha.</ref>, i ''Diclonius'', proviene da un'[[Diclonius|omonima razza di dinosauri]] del tardo [[cretaceo]]. Nel manga si cita infatti questo collegamento<ref>Lynn Okamoto (2004). «61». Elfen Lied, Tankōbon 7 . Shueisha.</ref>.
Riga 433:
== Artwork nella serie ==
=== Immagini della sigla ===
La sigla iniziale è basata su una serie di quadri animati in cui i personaggi della serie si fondono con le opere del visionario pittore [[Gustav Klimt]], imitandone gli sfondi, i colori e i disegni. Tra queste, per esempio, possiamo trovare "[[Il bacio (Klimt)|Il bacio]]" o "La soddisfazione"<ref>[httphttps://animeafterglow.wordpress.com/2006/10/01/its-the-arts/ It's the Arts]</ref>.
 
<div align="center">