Erik Chisholm: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 44:
A seguito della sua formazione musicale, il lavoro di Chisholm fu descritto come "audace e originale", secondo Sir Hugh Roberton,<ref>{{Cita web|url=http://www.scottishmusiccentre.com/members/index.php?entity_name=erik_chisholm§ion=home&sub=full_biography|editore=Scottish Music Centre|titolo=Full biography of Erik Chisholm |accesso=28 settembre 2007}}</ref> dimostrando nel contempo anche un forte carattere scozzese, in opere come il suo Concerto per pianoforte n. 1, sottotitolato ''Pibroch'' (1930), la ''Straloch Suite per Orchestra'' (1933) e la Sonata ''An Riobhan Dearg'' (1939). Nel 1933 fu il solista alla prima del suo Concerto ''Pibroch'' ad [[Amsterdam]]. Inoltre diresse le prime scozzesi del Concerto per pianoforte n. 1 di [[Béla Bartók|Bartók]] e del [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Rachmaninov)|Concerto per pianoforte n. 3]] di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov]]. Dal 1930 fu direttore musicale della Glasgow Grand Opera Society<ref>{{Cita pubblicazione| jstor=00274666 |titolo=Obituary |editore=The Musical Times|volume=106|numero=1470|data=August 1965|p=623}}</ref> che si esibì nel Teatro Reale di [[Glasgow]], dirigendo le anteprime britanniche di ''[[Idomeneo]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] nel 1934 e de ''[[Les Troyens]]'' e ''[[Béatrice et Bénédict]]'' di [[Hector Berlioz|Berlioz]], rispettivamente nel 1935 e nel 1936.<ref name=odnb/> Fu anche il direttore fondatore sia della Barony Opera Society, la Scottish Ballet Society, l'Associazione degli Organisti Professionisti e nel 1938 fu nominato direttore musicale del Celtic Ballet. Quando era direttore compose quattro opere in collaborazione con Margaret Morris, la più famosa è ''The Forsaken Mermaid'', il primo balletto scozzese a lunghezza intera. Chisholm aveva molti amici nel mondo della musica, tra cui compositori come Bartók, [[Paul Hindemith|Hindemith]], [[Frederick Delius|Delius]], [[Arnold Bax|Bax]], [[Nikolaj Karlovič Metner|Medtner]], [[Karol Szymanowski|Szymanowski]], Ireland e Bush, e invitò molti di loro in Scozia per rappresentare le loro opere.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= McLellan|nome= William|autore2= McQuaid, John|url= http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?section_id=4|titolo= Scottish Composers|editore= Con Brio|anno= 1952|accesso= 5 giugno 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://wayback.archive-it.org/all/20120320150239/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?section_id=4|dataarchivio= 20 marzo 2012}}</ref>
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], Chisholm, [[Obiezione di coscienza|obiettore di coscienza]], fu dichiarato inabile al servizio militare a causa di problemi di vista ed un braccio storto.<ref>{{Cita web|url=http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=160|titolo=My Job in Wartime (From a radio broadcast in Features Programmes and Topical talks).|accesso=14 novembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009075340/http://www.erikchisholm.com/ect/index.php?id=160|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref> Durante la guerra diresse concerti con la [[Carl Rosa Opera Company]] nel 1940 e in seguito aderì all'Entertainments National Service Association come colonnello per girare l'Italia con il Balletto Anglo-Polacco nel 1943 e lavorò come direttore musicale per il South East Asia Command tra il 1943 e 1945. Per primo formò un'orchestra multirazziale in India, ma a seguito di discussioni con il suo superiore, il colonnello Jack Hawkins, fu rimosso ed inviato a Singapore.<ref name=tribute/> Qui nel 1945 fondò l'[[Orchestra Sinfonica di Singapore]].<ref name=odnb/> Molti dei musicisti erano ex prigionieri di guerra e tra loro Chisholm reclutò [[Szymon Goldberg]] come primo violino. Goldberg era riuscito a nascondere il suo violino [[Antonio Stradivari|Stradivari]] in un camino del campo di prigionia per tre anni e mezzo.<ref>{{Cita web|url=
== Carriera in Sudafrica ==
Riga 71:
Il pianista Murray McLachlan ha diviso le opere di Chisholm in quattro periodi: il primo periodo, il periodo "Scozzese", il periodo Neoclassico e il periodo "Indiano".<ref name=hero1>{{Cita pubblicazione|url=http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|anno=2003|nome=Murray|cognome=McLachlan|editore=Piano|titolo=Unsung heroes, Making Time|accesso=24 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009080114/http://www.erikchisholm.com/resources/doc/Unsung%20heoes%20murray.doc|dataarchivio=9 ottobre 2007}}</ref> Il "primo periodo" è molto ampio, iniziando con gli sforzi adolescenziali tra cui una Sonatina in sol minore, scritta a 18 anni, e che mostrava chiaramente qualcosa dell'influenza di John Blackwood McEwen.<ref name =hero1/>
Il periodo "Scozzese" iniziava nella prima parte degli anni 1930, in cui tutte le sue opere erano tinge di una straordinaria coloritura nazionalista scozzese, indicando in moodo molto persuasivo le ambizioni del compositore come contemporaneo di Béla Bartók, di nutrire il suo stile con la musica dei suoi antenati e connazionali.<ref name =hero1/> Le ''Sonatine Ecossaise'', 4 Elegie, le ''Arie scozzesi'' e il Concerto per pianoforte n. 1 ''Piobaireachd'' di Chisholm, mostrano uno stile di mordente percussivo e di energia che fceva molto uso di dissonanze, grappoli di note e ritmi martellanti alla "maniera di Bartók", insieme a materiale derivato da Scottish Folksong e figurazioni di danza ritmica.<ref name =hero1/> Il suo stile è così simile che i critici di Chisholm hanno ripetutamente denominato Chisholm come "MacBartók".<ref name = drone>{{Cita news|url=
Il Periodo neoclassico di Chisholm si riferisce ad alcune delle sue opere che erano state ispirate da motivi antichi e oscuri dell'epoca pre-classica. La sua Sonatina n. 3, evidentemente sulla base di diversi motivi ''ricercare'' originariamente scritti da [[Joan Ambrosio Dalza|Dalza]], fonde le armonie e le gentili dissonanze [[Benjamin Britten|Brittenesche]] in trame tipicamente pianistiche.<ref name =hero1/>
Riga 105:
* [http://www.musicweb-international.com/classrev/2001/Oct01/Chisholm.htm Review of a CD of Erik Chisholm's works by Philip Scowcroft]
* [http://www.musicweb-international.com/classrev/2001/Aug01/Chisholm.htm Review of the CD of Songs for a Year and a Day by David Hackbridge Johnson]
* [
{{controllo di autorità}}
| |||