Euphrasia minima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 108:
La famiglia [[Orobanchaceae]] in base agli ultimi studi di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] è [[Monofilia|monofiletica]] e viene divisa in 8 gruppi. Il genere ''[[Euphrasia]]'' appartiene alla [[Tribù (tassonomia)|tribù]] [[Rhinantheae]] <small>Lamarck & de Candolle</small> (con 18 generi totali e 540 specie) insieme ad altri due generi importanti: ''[[Bartsia]]'' e ''[[Rhinanthus]]''. All'interno del genere ''Euphrasia'' (almeno per le specie spontanee del territorio italiano) sono individuate due sezioni: sect. ''Ciliatae'' (le capsule sono cigliate sui margini) e sect. ''Angustifoliae'' (le capsule sono glabre).<ref name=Pignatti/> La specie di questa voce appartiene alla prima sezione.
 
''E. minima'' probabilmente è una specie [[Poliploidia|allotetraploide]] e potrebbe derivare da linee filogenetiche vicine a forme nane di ''[[Euphrasia alpina]]'' <small>Lam.</small> e di ''[[Euphrasia hirtella]]'' <small>Reut.</small>; mentre altre caratteristiche come i suoi fiori piccoli potrebbero derivare attraverso [[Ibrido|ibridazione]] e successivi fenomeni di [[introgressione]] da specie quali ''[[Euphrasia inopinata]]'' <small>F. Ehrendorfer & E. Vitek</small> e ''[[Euphrasia sinuata]]'' <small>E. Vitek & F. Ehrendorfer</small>.<ref>{{cita pubblicazione|url=httphttps://www.researchgate.net/publication/225974531_Evolution_alpiner_Populationen_vonEuphrasia_(Scrophulariaceae)_Die_tetraploideE._minima|autore=Ernst Vitek|titolo= Evolution alpiner Populationen von Euphrasia (Scrophulariaceae): Die tetraploide E. minima| rivista=Plant Systematics and Evolution (Impact Factor: 1.31). 01/1986; 151(3):241-269. DOI: 10.1007/BF02430279}}</ref>
 
Il [[numero cromosomico]] di ''E. minima'' è: 2n = 44.<ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/29200304?tab=chromosomecounts|titolo=Tropicos Database|accesso=20 ottobre 2014}}</ref>