Euro in Kosovo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 5:
In precedenza il paese faceva uso del [[marco tedesco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.liberation.fr/economie/2001/12/26/kosovo-et-montenegro-ilots-d-euros_388453|titolo=Kosovo et Monténégro, îlots d'euros|accesso=20 agosto 2014}}</ref> Per sostituire l'euro al marco furono trasferiti 100 milioni di euro in contanti, in un'operazione gestita dall'Autorità Bancaria e dei Pagamenti del Kosovo (BPK) in cooperazione con la [[Banca Centrale Europea]] (BCE) e altre banche centrali europee, e col supporto dell'[[United Nations Interim Administration Mission in Kosovo|UNMIK]].<ref>{{cita web|lingua= en|autore= Michel Svetchine|url= http://www.bankofalbania.org/web/pub/M_SVETCHINE_1329_1.pdf|titolo= Kosovo experience with euroization of its economy|editore= |data= |accesso=17 dicembre 2014|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150923182527/http://www.bankofalbania.org/web/pub/M_SVETCHINE_1329_1.pdf|dataarchivio= 23 settembre 2015}}</ref>
Il Kosovo non è rappresentato negli organi della BCE<ref name=iht>{{cita web|lingua= en|url=
[[Joaquín Almunia]], [[commissario europeo per gli affari economici e monetari]] dal 2004 al 2010, ha incoraggiato l'adozione dell'euro affermando che "crea le giuste condizioni per la prosperità economica, garantendo bassa inflazione e bassi tassi di interesse"<ref name=iht />. Secondo Mechthild Henneke, portavoce dell'[[ONU]], l'euro ha garantito al Kosovo "una valuta stabile e un'inflazione vicina allo zero, e ha reso più semplice il commercio estero".<ref name=iht />
|