FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 24:
Considerando il forte [[investimento]] economico necessario da parte dell'[[operatore telefonico]] o fornitore di [[connessione (informatica)|connettività]] (''provider'') per realizzare tali [[infrastruttura|infrastrutture]] di rete, quello che appare più ragionevole fare è portare la fibra ottica nella rete di accesso progressivamente fino all'utente, e quindi aumentare via via la velocità di trasmissione offerta, in funzione dell'effettiva richiesta in termini di nuovi servizi offerti/richiesti, sebbene ciò comporti in generale un progressivo e parallelo riammodernamento degli apparati di trasmissione lungo la linea di accesso dell'utente.
 
L'adozione dell'[[ITU-T]] a fine 2014 dello standard [[G.fast]]<ref>[httphttps://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2014/70.aspx#.VLd4Hrd0yP4 G.fast broadband standard approved and on the market<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (una tecnologia [[DSL]]) abbatte i tempi e i costi degli investimenti necessari a fornire gli utenti di elevate velocità trasmissive poiché abilita fino a 1 gigabit al secondo sull'esistente [[doppino]] in rame.
 
==Architettura==