Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 38:
La ferrovia fu costruita grazie ad un accordo fra le Province [[Provincia di Mantova|di Mantova]] e [[Provincia di Ferrara|di Ferrara]]. Lo scopo della linea era quello di unire la [[Ferrara|città estense]], posta lungo la [[ferrovia Padova-Bologna]], a [[Suzzara]], situata sulla [[ferrovia Verona-Mantova-Modena|Mantova-Modena]], passando per [[Poggio Rusco]], che a quel tempo era solo una stazione in progetto della costruenda [[ferrovia Verona-Bologna|linea Verona-Bologna]]<ref name="ReferenceA">{{cita|Muratori|p. 5|Muratori-EdG, 1988}}</ref>.
I finanziamenti furono ottenuti grazie alla [[legge]] 29 luglio [[1879]], n. 5002, e alla legge 5 giugno [[1881]]<ref>{{cita|Muratori|p. 4|Muratori-EdG, 1988}}</ref><ref>[[s:L. 29 luglio 1879, n. 5002, per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno|Legge 29 luglio 1879, n. 5002 (Serie 2^), per la costruzione di nuove linee di completamento della rete ferroviaria del Regno]]. Testo su [
L'apertura della ferrovia avvenne in due momenti: il tronco da Suzzara a [[Sermide]] fu inaugurato il 1º luglio [[1888]], mentre il Sermide-Ferrara fu avviato all'esercizio il 22 dicembre dello stesso anno. Il collaudo definitivo si svolse il 30 marzo [[1889]], mentre l'approvazione ministeriale fu pubblicata il 29 aprile [[1895]]<ref name="ReferenceC">{{cita|Muratori|p. 6|Muratori-EdG, 1988}}</ref>.
|