Final Fantasy IX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Adattamento: Corretto dialetto sardo in lingua sarda Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 61:
''Final Fantasy IX'' è stato acclamato dalla critica e detiene il punteggio più alto su [[Metacritic]] tra gli altri titoli della serie,<ref name="metacritic">{{Cita web|titolo=Final Fantasy IX |url=http://www.metacritic.com/game/playstation/final-fantasy-ix |editore=[[Metacritic]] |accesso=28 aprile 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://www.webcitation.org/60kIgcjKv?url=http://www.metacritic.com/game/playstation/final-fantasy-ix |dataarchivio=6 agosto 2011 }}</ref> oltre ad essere stato un successo commerciale con oltre {{formatnum:5300000}} copie vendute in tutto il mondo al marzo 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|titolo=Chiffres de vente|editore=FFWorld.com|lingua=fr|accesso=27 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160316095245/http://ffworld.com/?rub=square&page=chiffres|dataarchivio=16 marzo 2016}}</ref> Dal 26 maggio [[2010]], in [[Europa]] è possibile scaricare ''Final Fantasy IX'' per [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable]] e, dal 28 agosto [[2012]], per [[PlayStation Vita]] tramite [[PlayStation Network]].<ref>{{Cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/75882-final-fantasy-ix-final-fantasy-ix-su-playstation-network.html|titolo=Final Fantasy IX su PlayStation Network?|autore=Giorgio Melani
|sito=[[Multiplayer.it]]|data=26 marzo 2010|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blog.it.playstation.com/2010/05/26/final-fantasy-ix-ritorna/|titolo=Final Fantasy IX Ritorna!|autore=Maurizio Quintavalle|sito=PlayStation Blog|data=26 maggio 2010|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Il 31 dicembre 2015, [[Square Enix]] pubblica sul suo canale [[YouTube]] un [[trailer]] con il quale annuncia un [[portabilità|porting]] per [[Microsoft Windows]], [[Android]] e [[iOS]].<ref>{{Cita video|titolo=【FINAL FANTASY IX】Trailer SP & PC|url=https://www.youtube.com/watch?v=4oDeSJI0qJc|accesso=14 gennaio 2016|data=31 dicembre 2015|lingua=en}}</ref> La nuova edizione presenta un comparto grafico migliorato e sono state inserite alcune nuove funzioni, oltre ai classici ''achievement'' di [[Steam (informatica)|Steam]]. L'[[portabilità|importazione]] è stata pubblicata il 10 febbraio [[2016]] per [[iOS]] e [[Android]] mentre quella per [[Microsoft Windows]] è uscita il 14 aprile dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/31271/final-fantasy-ix-e-disponibile-su-ios-e-android/|titolo=Final Fantasy IX è disponibile su iOS e Android|autore=Marco Inchingoli|editore=[[The Games Machine]]|data=9 febbraio 2016|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=
== Trama ==
Riga 99:
In ''Final Fantasy IX'', il giocatore muove un personaggio attraverso il mondo di gioco, esplorando numerose zone e interagendo con vari [[personaggio non giocante]]. La maggior parte del gioco si svolge su sfondi pre-[[Rendering|renderizzati]], schermate di gioco che rappresentano città o ''dungeon''.<ref name="gameguide">{{Cita libro|anno=2000 |curatore=Square Enix staff |titolo=Final Fantasy IX instruction manual |p=29 |editore=Square Co. |cid=SLUS-01251}}</ref> Per facilitare l'esplorazione, il gioco fa comparire un [[punto esclamativo]] sopra la testa del proprio personaggio ogniqualvolta esso si trovi in vicinanza di oggetti o cartelli con cui è possibile interagire.<ref name="gameguide" /><ref>{{Cita web|autore= Square Nation |url= http://www.squarenation.com/ffix/ |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20061212043620/http://www.squarenation.com/ffix/ |dataarchivio=12 dicembre 2006 |titolo= INFORMATION & REVIEWS |editore= Square Nation |accesso= 19 agosto 2006}}</ref> Il giocatore può parlare con i [[Moguri]] per salvare i progressi di gioco, recuperare le energie tramite tende e acquistare oggetti:<ref>{{Cita web|autore= Cuellar, Jose |data= 7 febbraio 2001 |url= http://www.nd.edu/~observer/02072001/Scene/2.html |titolo= Magic of `Final Fantasy IX' creates best in series |editore= ''The Observer'' (Notre Dame) |accesso= 19 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090716012812/http://www.nd.edu/~observer/02072001/Scene/2.html|dataarchivio=16 luglio 2009|urlmorto=yes}}</ref> si tratta di una deviazione dai precedenti capitoli della serie, in cui venivano sfruttati dei punti di salvataggio per compiere queste azioni. I Moguri possono anche essere richiamati in qualunque momento all'interno della ''World Map'', tramite un oggetto chiamato "Moguflauto".<ref name="Moguri">{{cita web|url=http://www.tozanarkand.it/Final-Fantasy-IX/moguri-e-mogunet.html|titolo= MOGURI E MOGU-NET|sito=tozanarkand.it|accesso=14 giugno 2018}}</ref> I Moguri possono anche chiedere al giocatore di consegnare delle lettere ad altri Moguri per aiutarli nel loro particolare servizio di posta (chiamato "Mogu-net"), e il giocatore stesso può ricevere lettere da essi.<ref name="Moguri"/>
Il giocatore viaggia da un luogo all'altro spostandosi nella ''World Map'', una rappresentazione [[Tridimensionalità|3D]] del mondo di ''Final Fantasy IX'' in versione ridotta, rappresentato con visuale dall'alto.<ref name="gameguide"/> Il giocatore può muoversi liberamente nella mappa di gioco ma non può oltrepassare montagne o specchi d'acqua, se non cavalcando particolari [[chocobo]] o a bordo di mezzi di trasporto (come barche o aeronavi). Come nei precedenti ''Final Fantasy'', gli spostamenti attraverso la ''World Map'' e i terreni ostili del gioco sono interrotti da combattimenti generati casualmente.<ref name="gameguide" /><ref name=RevIGN>{{Cita web|autore=Vestal, Andrew |data=19 luglio 2000 |titolo=Final Fantasy IX Review |url=
''Final Fantasy IX'' aggiunge una novità all'esplorazione introducendo la meccanica degli "Eventi in Tempo Reale" (ETR). Questi permettono al giocatore di vedere più eventi che stanno accadendo contemporaneamente in diversi luoghi del gioco e scegliere quali osservare, aggiungendo profondità al sistema di gioco e dando la possibilità al giocatore di approfondire elementi diversi della storia. Gli ETR vengono utilizzati in certe occasioni per controllare due gruppi di personaggi allo stesso tempo e risolvere degli enigmi per farsi strada attraverso dei labirinti.<ref name="gameguide" />
Riga 113:
''Final Fantasy IX'', a differenza dei precedenti due capitoli della serie, torna ad utilizzare un sistema di personaggi suddivisi in classi, in cui a ciascun personaggio è riservato a un ruolo specifico in battaglia.<ref>{{Cita libro|anno=1997 |curatore=Square Electronic Arts |titolo=Final Fantasy VII North American instruction manual |pp=20–25 |editore=Square Electronic Arts |cid=SCUS-94163}}</ref><ref>{{Cita libro|anno=1999 |curatore=Square Electronic Arts |titolo=Final Fantasy VIII North American instruction manual |pp=20, 24, 36 |editore=Square Electronic Arts |cid=SLUS-00892GH}}</ref> Ad esempio, Vivi è il mago nero della squadra ed è l'unico in grado di utilizzare le magie nere, mentre Steiner in quanto cavaliere è l'unico a poter sfruttare le abilità con gli spadoni.<ref name="gameguide"/><ref name=RevIGN />
La funzione principale dell'equipaggiamento nella serie ''[[Final Fantasy]]'' è quella di aumentare le varie statistiche dei personaggi. In ''Final Fantasy IX'', le armi e i vari pezzi di equipaggiamento possiedono particolari abilità che il personaggio è in grado di utilizzare una volta equipaggiato l'oggetto in questione, se la classe del personaggio è compatibilità con tali abilità. Una volta che il personaggio ha accumulato sufficienti "Punti Abilità" (AP) in battaglia, le abilità diventano utilizzabili anche qualora l'equipaggiamento venga rimosso.<ref name="gameguide"/> In aggiunta ad aumentare le statistiche base del personaggio e a permettere l'utilizzo di abilità speciali, l'equipaggiamento indossato determina anche la crescita delle varie statistiche al momento dell'aumento di livello. Ad esempio, un'armatura non solo aumenterà i valori di base di difesa ed evasione del personaggio che la equipaggia, ma permetterà un aumento di varie statistiche di difesa anche quando quest'ultimo salirà di livello.<ref>{{Cita web|data=20 novembre 2004 |url=
Le abilità sono classificate in due gruppi, le Abilità di Azione e quell di Supporto. Le prime consumano "Punti Magia" (MP) ed includono incantesimi e mosse speciali utilizzabili in battaglia. Le abilità di supporto garantiscono invece abilità passive, come ad esempio incrementare i parametri base del personaggio o proteggerlo da attacchi particolari, che rimangono costantemente attive per tutta la durata della battaglia. Tali abilità necessitano di pietre magiche per essere attivate, e il numero massimo di pietre (e quindi di Abilità di Supporto) utilizzabili aumenta all'aumentare del livello del personaggio.<ref name="gameguide"/><ref name=RevIGN />
Riga 135:
==Accoglienza==
Il gioco godette di un grande successo di critica, ricevendo parecchie recensioni positive, ed è ormai considerato uno dei migliori capitoli della saga.<ref>{{Cita web|url=
In [[Giappone]] non è stata pubblicata nessuna guida ufficiale del gioco. Quella americana ed europea, invece, era volutamente incompleta: qualora il giocatore avesse voluto leggere il resto delle soluzioni, doveva usare i link e i codici d'accesso contenuti nella guida, i quali indirizzavano a delle sezioni protette del sito ufficiale della guida strategica, contenenti le soluzioni restanti (una caratteristica che non venne particolarmente apprezzata).
|