Fonoincisore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 33:
 
=== Incisione elettrica ===
Negli anni '20 del XX secolo vi furono ulteriori sviluppi nel campo dell'elettronica e furono realizzati i primi microfoni destinati all'uso discografico.<ref>{{Cita news|titolo = Storia dei microfoni|pubblicazione = Academia.edu|url = httphttps://www.academia.edu/955837/storia_dei_microfoni|autore = Francesco Paris|accesso = 23 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130618040321/http://www.academia.edu/955837/storia_dei_microfoni|dataarchivio = 18 giugno 2013}}</ref> Si pensò quindi di captare il suono attraverso di essi per poi inciderlo sui dischi. Infatti nel 1925 fu inventata l'incisione elettrica ([https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US1637082.pdf US1637082]) da parte della Westrex e la qualità del suono inciso risultò notevolmente migliorata.<ref>{{Cita libro|p = 64|titolo = Piccola guida alla conservazione ce all'uso dei dischi a 78 giri|url_capitolo = http://books.google.it/books?id=lRacjnEr5osC&pg=PA64|autore = Alessandro Bellafiore|anno = 2007|isbn = 978-1-84753-706-5}}</ref> Nel frattempo nel [[1937]], in Inghilterra [[Alan Blumlein]], un ingegnere della [[EMI]], brevettò ([https://docs.google.com/viewer?url=patentimages.storage.googleapis.com/pdfs/US2093540.pdf US2093540]) un'avanzata tecnica per l'incisione di due segnali distinti in un unico solco per la riproduzione [[Stereofonia|stereofonica]]. Purtroppo la EMI precorse un po' i tempi e non riuscì a diffondere l'invenzione di Blumlein che sarà alla base di quelle utilizzate in seguito. Nel [[1948]] negli Stati Uniti la [[Columbia Records|Columbia]] brevettò il primo disco ''[[microsolco]]'' a 33 giri, nei due formati da 25&nbsp;cm e da 30&nbsp;cm di diametro. Seguì nel [[1949]] la [[Radio Corporation of America|RCA]], sua eterna concorrente, che introdusse sul mercato il disco a [[45 giri]] da 17&nbsp;cm. I due supporti, entrambi in [[Cloruro di polivinile|vinile]], rappresentarono una svolta epocale.<ref>{{Cita news|titolo = La storia dei supporti audio dal microsolco al digitale|pubblicazione = Il TEMPO|autore = Danilo Braca|data = 30 aprile 2013|accesso = 23 novembre 2013|url = http://www.iltempo.it/cultura-spettacoli/2013/04/30/la-storia-dei-supporti-audio-dal-microsolco-al-digitale-1.1134121}}</ref>
 
=== Hi-Fi e stereofonia ===