Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 19:
}}
== Biografia ==
Unico italiano vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1985]], nasce a [[Roma]] da una famiglia [[Ebraismo|ebraica]] (cugino dello [[psicoanalista]] [[Claudio Modigliani]]). Frequenta il [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti]] di Roma, e a soli 17 anni entra all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], dove è iscritto al [[Gruppi universitari fascisti|GUF]], vincendo i [[Littoriali della cultura e dell'arte]]. Lascia la capitale italiana nel [[1939]] e si reca a [[Parigi]], ospite dei futuri suoceri. A Parigi segue alcuni corsi alla [[Università Pantheon-Sorbona|Sorbona]] ("Ho trovato l'insegnamento lì impartito prosaico e una perdita di tempo"<ref>{{cita web | autore = Franco Modigliani | titolo = Autobiography | lingua = en | url =
Tornato brevemente a [[Roma]] per discutere la tesi e ricevere la laurea, nel [[1939]] lascia l'[[Europa]], ormai tutta indirizzata verso un nuovo conflitto militare, e si reca negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] prendendone la cittadinanza nel [[1946]]<ref>Camurri, Renato, ''Idee in movimento : l'esilio degli intellettuali italiani negli Stati Uniti (1930-1945)'', Memoria e ricerca : rivista di storia contemporanea. Fascicolo 31, 2009, Cesena (Forlì) : Roma : [poi] Milano : Società Editrice Ponte Vecchio ; Carocci ; Franco Angeli, 2009.</ref>. Si fece tramite, nella cultura accademica statunitense, anche della diffusione dei maggiori conseguimenti scientifici europei in materia economica<ref>"Since I was not one of what Franco Modigliani (1958, p. 216) called the
|